Intervista (in inglese) all’attore e regista Lee Strasberg, realizzata negli anni settanta dalla giornalista Marina Como sulla sua attività cinematografica e teatrale. A proposito della professione di attore, Strasberg mette a confronto le sue ultime interpretazioni cinematografiche in “Cassandra Crossing” del regista George Pan Cosmatos (1976) e ne Il padrino – Parte II (The Godfather Part II) di Francis Ford Coppola (1974). Il regista americano parla poi dell’Italia che ha visitato più volte e si sofferma a parlare dell’Actors Studio, la famosa scuola d’arte drammatica di New York da lui diretta. Un laboratorio di recitazione con un’impostazione originale nella storia del teatro, nella quale gli allievi, mediante esercizi controllati, guidati da un insegnante, perfezionano le proprie capacità interpretative, sviluppano e creano relazioni tra di loro e con i personaggi che interpretano, rendendo il loro lavoro un’esperienza straordinaria. Strasberg afferma che all’Actor Studio si ha voglia di interpretare ruoli sempre diversi per misurarsi con la propria bravura di attore, perché con lo stile di recitazione appreso da Stanislavski, concentrandosi sull’approfondimento psicologico della parte, si arriva a creare un’affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell’attore stesso. Sottolinea poi, l’importanza della tecnica di recitazione appresa dall’insegnamento di Stanislavskij, ma che non esiste alcun metodo e dice:” Il termine metodo in sé non ha significato. Ci sono molti metodi, molte tecniche. Essenzialmente un metodo d insegnamento nella recitazione basato sulle idee originariamente proposte da Stanislavskij è fatto di autodisciplina, come pensare un ruolo usando l’immaginazione. Questo è tutto”. Infine ricorda gli attori famosi che hanno frequentato l’Actor Studio come: James Dean, Marolon Brando, Julie Harris, Al Pacino e tanti altri. Lee Strasberg, nato Israel Lee Strassberg (Budaniv, 17 novembre 1901 – New York, 17 febbraio 1982), attore, regista teatrale, produttore cinematografico ed insegnante di recitazione. Attivo in teatro, come regista e attore, sin dagli anni Venti, deve la sua fama soprattutto alla scuola dell’Actors’ Studio, di cui fu direttore artistico e animatore dal 1948, e al cui celebre “metodo”, che radicalizzava i principî dell’immedesimazione di Stanislavskij, si sono formati attori come M. Brando, J. Dean, Sh. Winters, R. De Niro e Al Pacino. Da ricordare le sue interpretazioni nei film The godfather. Part II (1974), Going in style (Vivere alla grande, 1978), And justice for all (1979).
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico