Nella registrazione del 19/01/1952, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel quarto movimento “Allegro molto – Poco Andante – Presto” dalla Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven. Fra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del secolo scorso le orchestre della RAI furono realtà quanto mai vive, autentici centri di irradiazione della cultura musicale sia per la presenza di grandi personalità, sia per la programmazione di pagine insolite accanto ai capisaldi del repertorio. Anche Wilhelm Furtwängler, forse il massimo esponente della tradizione interpretativa tedesca, figurò più volte nei cartelloni dei complessi sinfonici dell’emittente radiotelevisiva nazionale. In questo documento, alle prese con un monumento sinfonico come l’Eroica, la profondità interpretativa, l’inarrivabile carisma del maestro tedesco hanno modo di rivelarsi pienamente, mostrando come libertà e rigore possano coniugarsi felicemente in una sintesi d’eccezione.
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico