Per il programma radiofonico “Esercizi di memoria” in onda il 17/12/1956, Otto Klemperer dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel quarto movimento “Adagio – Allegro molto e vivace” dalla Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21 di Ludwig van Beethoven. Il direttore tedesco, protagonista di magistrali interpretazioni del repertorio tedesco classico e romantico, fu più volte ospite delle istituzioni sinfoniche della RAI, rendendo ogni sua partecipazione un evento di prima grandezza. In questa registrazione del 1956 spicca anche la personalità del direttore d’orchestra, perché la partitura beethoveniana viene resa con esemplare rigore e con impeccabile osservanza stilistica.
Vedi anche l’esecuzione del quarto movimento “Allegro molto” dalla Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven del maestro Herbert von Karajan
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico