Mario Vargas Llosa, 80 anni di letteratura visionaria
Jorge Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936) è uno scrittore, drammaturgo e politico peruviano naturalizzato spagnolo. Considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del XX secolo, nel 2010 è stato […]
Poeti d’oggi in discussione: Amelia Rosselli, 1984
Per il programma “Poeti d`oggi in discussione”, la giornalista Luciana Corda intervista Amelia Rosselli. A seguire, la poetessa legge la poesia “Fiancheggiando il vuoto albero” dalla raccolta di poesie “Documento” 1966-1973 (Garzanti- Milano […]
25 marzo ’57: 60 anni di Unione Europea
I Trattati di Roma, firmati il 25 marzo del 1957, vengono considerati l’atto di nascita della grande famiglia europea. Il primo istituisce una Comunità economica europea (CEE), il secondo invece una Comunità europea […]
Spike Lee: 60 anni di cinema afro-americano
Spike Lee (Atlanta, 20 marzo 1957) è considerato uno dei più celebri registi afroamericani,i cui film trattano temi politici e sociali, quali il razzismo, le relazioni interrazziali, la violenza e le droghe. Per […]
Henrik Ibsen, drammaturgo intimistico
Henrik Ibsen (Skien, 20 marzo 1828 – Oslo, 23 maggio 1906), considerato il padre della drammaturgia moderna per aver portato sul palcoscenico la dimensione intimistica della borghesia ottocentesca, è autore di più di […]
Pino Daniele in “Domenica In degli italiani”, 1977
Esibizione musicale di Pino Daniele tratto da ” Domenica In degli italiani ” del 1977. La sequenza è andata in onda nella puntata di TecheTecheTè del 16/07/2013, intitolata “P Come Perfidia”. Se vuoi […]
Da una colpa di origine divina alla coscienza della responsabilità umana
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: il senso della scelta dell’uomo in ambito tragico e il significato del destino, che sancisce nel finale della trilogia il passaggio da […]
Maurice Merleau-Ponty: un ritratto, 1988
In occasione della nascita del grande fenomenologo della percezione (Rochefort-sur-Mer, 14 marzo 1908 – Parigi, 3 maggio 1961), Rai Teche propone un ritratto di Maurice Merleau-Ponty a cura di Radio Tre, in occasione […]
Krzysztof Kieślowski, Decalogo Polonia
Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 27 giugno 1941 – Varsavia, 13 marzo 1996) è stato un regista, sceneggiatore e documentarista polacco, ritenuto come uno dei più importanti registi del ‘900. Nel programma di Enzo Biagi, […]
Jack Kerouac nell’intervista di Fernanda Pivano, 1966
Nel programma “Fuori orario, cose mai viste”, viene riproposta la storica intervista, risalente al 1966, allo scrittore americano Jack Kerouac da parte della giornalista e intellettuale Fernanda Pivano. Jack Kerouac viene intervistato sulla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico