Per il programma “Poeti d`oggi in discussione”, la giornalista Luciana Corda intervista Amelia Rosselli. A seguire, la poetessa legge la poesia “Fiancheggiando il vuoto albero” dalla raccolta di poesie “Documento” 1966-1973 (Garzanti- Milano 1976).
Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa italiana che ha fatto parte della “generazione degli anni Trenta”, insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. Figlia dell’esule antifascista Carlo Rosselli, teorico del Socialismo Liberale, e di Marion Cave, attivista del partito laburista britannico, nel 1940, dopo l’assassinio del padre e dello zio si trasferisce in Inghilterra poi negli Stati Uniti e poi in Italia. Il suo linguaggio, caratterizzato soprattutto da frequenti violazioni della norma grammaticale, sintattica e perfino ortografica, è governato da una straordinaria competenza prosodica.
Ascolta l’estratto radiofonico dell’intervista
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico