Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 – Torino, 25 settembre 1954), da molti considerato come lo scrittore catanese per eccellenza, dopo la laurea si trasferisce a Roma, dove comincia a scrivere come giornalista per importanti riviste letterarie. Tornato in Sicilia, vince il concorso a cattedra presso l’istituto magistrale, proseguendo tuttavia la sua attività letteraria. Pubblica infatti “Gli anni perduti” e “Don Giovanni in Sicilia” (1941), le commedie “Le trombe di Eustachio” (1942), e “Le nozze difficili”. Tuttavia, è con il romanzo “Don Giovani in Sicilia” che Bracati conquista il pieno successo letterario. Nel 1948 pubblica a puntate sul quotidiano “Il mondo” il romanzo “Il bell’Antonio”, che nel 1950 riceve il Premio Bagutta. Il romanzo ha un grande successo e racconta il fallimento del regime fascista attraverso lo specchio dell’impotenza del protagonista. La versione cinematografica, risalente al 1960, verrà diretta da Mauro Bolognini con protagonisti Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. Brancati viene ricordato anche per una proficua attività di sceneggiatore cinematografico. Dalle sue sceneggiature vengono tratti i film: “La bella addormentata” (1943) di Luigi Chiarini, “Silenzio si gira!” (1944) di Carlo Campogalliani, “Gli anni facili” (1953) di Luigi Zampa, “L’uomo la bestia e la virtù” (1954) di Steno, “Dov’e la libertà” e “Viaggio in Italia” di Roberto Rossellini.
Per il programma “Letteratura italiana”, nella puntata “profilo di Brancati”, in onda nel 1970, l’ex moglie, Anna Proclemer, tratteggia il profilo intellettuale e intimistico dello scrittore
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze