Bearzot – Intervista, 1978
A conclusione del mondiale argentino del 1978, e alla vigilia del ritorno in Italia degli azzurri, nelle ultime ore trascorse all’Hindu Club, il commissario tecnico della nazionale, Enzo Bearzot, concede una lunga intervista […]
Aldo Moro: tribuna elettorale, 1960
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Ornella Vanoni in “Live” , 1982
La cantante Ornella Vanoni canta a “Live” del 1982. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté – S Come Sesso” del 09/07/2013. Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) è una cantante […]
Mina e Rossano Brazzi in “Studio Uno”, 1965
Sketch di Rossano Brazzi e Mina a ” Studio Uno ” del 1965. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè” intitolata “S Come Sabato Sera” del 21/06/2013. Rossano Brazzi (Bologna, […]
Marino Mazzacurati e la scuola romana
Il programma “Con parole mie”, nella puntata in onda il 27/09/2007, ripropone una intervista all’artista Marino Mazzacurati che descrive la sua opera monumentale allo scugnizzo delle Quattro Giornate di Napoli. Renato Marino Mazzacurati […]
Verso una conoscenza oggettiva: in ricordo di Karl Popper
Vienna, 1986: passeggiando in un bosco nei pressi della città il pensatore e filosofo Karl Popper viene intervistato dal filosofo e politico italiano Marcello Pera e argomenta l’importanza delle intuizioni sulla relatività di […]
Renzo Piano, 80 anni di architettura
Intervista a Renzo Piano in occasione della Lezione magistrale da lui tenuta nel 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel programma “Radio 3 Suite”, l’architetto si sofferma sul rapporto con il cliente […]
Montale in trattoria, 1966
Il poeta a un tavolo con i suoi ospiti, parla delle aspirazioni da cantante lirico, del suo incontro con Samuel Beckett e di un “non” incontro speciale con Dylan Thomas. Parla di cibo […]
11 settembre 2001, per non dimenticare
11 settembre 2001: diciannove terroristi dirottano quattro aerei di linea. Due si schiantano contro le torri Nord e sud del World Trade Center, uno contro il Pentagono, mentre il quarto volo, lo United […]
Sacerdoti, martiri della Resistenza
Tra il 7 e il 10 settembre del 1944, i nazisti irruppero nella Certosa di Farneta e trucidarono tredici monaci certosini colpevoli, secondo le SS, di aver dato asilo ad un centinaio di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico