Robert Redford parla del Sundance Festival
Charles Robert Redford Jr. (Santa Monica, 18 agosto 1936) è un attore e regista statunitense e, nel 1990 ha fondato insieme all’amico regista Sydney Pollack il “Sundance Film Festival”, un importante festival cinematografico […]
Raoul Casadei , 80 anni di ballo liscio
L’Orchestra Spettacolo di Raoul Casadei si esibisce a “Tutto E’ Pop” del 1972. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 07/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – […]
Alfred Hitchcock presenta…
“Alfred Hitchcock presenta” (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock. Alla prima stagione, andata in onda nel 1955, ne sono seguite altre sei, per un totale di 268 […]
Stefano Benni, il potere delle parole
Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947), scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo italiano, è conosciuto ai lettori per una produzione letteraria variegata e vastissima, e per la sua capacità di raccontare storie […]
Speciale per voi, 1970
“Speciale per voi” è il primo programma televisivo di Renzo Arbore, figlio della trasmissione radiofonica “Per voi giovani”. La formula è originale e risente non poco della contestazione sessantottina: davanti a un gruppo […]
Eppur si muove, 1994
Andato in onda su Rai 3 in 10 puntate nel 1994, “Eppur si muove” è stato un programma ideato e condotto da due grandi intelligenze non omologate: Indro Montanelli (1909-2001) e Beniamino Placido […]
L’inconsapevolezza di Edipo
Estratto dall’”Edipo re” di Sofocle nella traduzione di Salvatore Quasimodo, per la regia teatrale di Vittorio Gassman, che interpreta anche Edipo, e la regia televisiva di Franco Enriquez, con Mario Feliciani nel ruolo […]
Andy Warhol, l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Il programma “Radioscrigno” ripropone una precedente intervista a Andy Warhol sulla scelta di utilizzare la tecnica serigrafica che gli consente la riproduzione in serie delle sue opere. L’artista spiega inoltre le motivazioni che […]
Il viaggio di Enea
Il professore Placido Valenza, insegnante di Luciano De Crescenzo, con l’ausilio di una cartina geografica, illustra il percorso di Enea nel suo viaggio da Troia fino alla foce del fiume Tevere dove un […]
L’Antigone di Brecht al cinema
Breve estratto dalla prima sequenza del film “Antigone” (in originale: “Die Antigone des Sophokles nach der Hölderlinschen Übertragung für die Bühne bearbeitet von Brecht 1948”), diretto nel 1992 da Danièle Huillet e Jean-Marie […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico