Scomparso Mammì, autore della legge sulla Tv
Oscar Mammì (Roma, 25 ottobre 1926 – Roma, 10 giugno 2017[1]) è stato un politico italiano, esponente del Partito Repubblicano Italiano, Ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Al suo […]
La fondazione di Roma 2
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma a partire dalle gesta di Enea, di cui descrive il lungo viaggio dalla distrutta città di Troia fino all’approdo sulle coste italiche, […]
11 giugno 1967: Felice Gimondi vince il cinquantesimo Giro d’Italia
Il giorno 11 giugno 1967 Felice Gimondi vince il cinquantesimo Giro d’Italia (in seguito ne vinse altri due, nel 1969 e nel 1976). Tra le tante pagine sportive di cui Gimondi si rese […]
La pelle di Curzio Malaparte
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, soprattutto all’estero, per i […]
I bambini e noi – Tante case, 1970
Nell’inchiesta in sei puntate, realizzata da Luigi Comencini nel 1970, il regista intervista bambini di diverse regioni italiane e diverse condizioni sociali, principalmente quelle meno abbienti, andandoli a intervistare nelle periferie delle grandi […]
L’aiuto di Medea alla missione degli Argonauti
Estratto dall’adattamento radiofonico della “Medea” di Lucio Anneo Seneca, nella traduzione di Lidia Motta, con Elena Zareschi nella parte dell’eroina tragica e la regia di Vittorio Sermonti. Ascolto dell’introduzione relativa al mito del […]
Montesano Show
“Quantunque io” per la regia di Romolo Siena, è un varietà comico in 4 puntate di Enrico Montesano e Ferruccio Fantone, andato in onda sul Secondo Canale Rai dal 6 al 27 marzo […]
Cina: la lunga marcia verso il futuro
Per il programma “La lunga marcia”, in onda il 08/04/1994, Enzo Biagi analizza le caratteristiche sociali e politiche della Cina Moderna, su cui vengono intervistati, tra gli altri, il corrispondente del Time Jaime […]
Nick Hornby – Festivaletteratura di Mantova 2001
Nick Hornby (Redhill, 17 aprile 1957) è uno scrittore e sceneggiatore britannico. Dopo aver frequentato la Maidenhead Grammar School, Hornby si è laureato in letteratura inglese presso il Jesus College di Cambridge.Inizialmente ha […]
Frank Mc Court – Mantova, 2007
Francis “Frank” McCourt (New York, 19 agosto 1930 – New York, 19 luglio 2009) è stato uno scrittore statunitense. Vincitore del premio Pulitzer (1997) e del premio del National Book Critics Circle Award (1996) […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico