Il documentario alla radio
Dopo la pubblicazione del Viaggio in Italia di Guido Piovene, RAI Teche è felice di proseguire l’indagine sul documentario radiofonico, inaugurando una pagina specificamente dedicata a questa fondamentale tipologia in cui, nel secolo […]
Mamma chioccia, di Čajkovskij
Dall’Auditorium Rai di Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Juraj Valčuha, interpreta: “Mamma chioccia” e “I burattini” dall’atto II de “Lo Schiaccianoci”, balletto in due atti op. 71. di Čajkovskij . […]
La creazione dell’universo e la nascita dell’uomo
Lettura dei versi 32 – 88 del I Libro delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone sulla formazione dell’universo e la nascita dell’uomo, in cui il poeta descrive il processo di creazione del mondo […]
Sigmund Freud, il “visionario” dell’Es
Per il programma “Visionari”, in onda il 21/04/2014, Corrado Augias intervista con il filosofo Umberto Galimberti che commenta in studio la nascita dell’inconscio nella teoria di Sigmung Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – […]
Josè Saramago – Roma, 2004
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Nel […]
Ryszard Kapuscinski – Udine, 2006
“Per la nostra professione la cosa più importante è guardare, ascoltare e poi cercare di capire.” L’esperienza di decenni di inviato in Africa, il giornalismo e le nuove tecnologie, l’importanza della memoria collettiva […]
Azar Nafisi – Mantova, 2004
Azar Nafisi (Teheran, 1948) è una scrittrice iraniana ora residente negli Stati Uniti. tredicenne va a studiare in Inghilterra e da lì poi si trasferisce negli Stati Uniti dove si laurea in Letteratura […]
Madres Plaza de Mayo – Udine, 2006
Il lavoro della Madres di Plaza de Mayo con la scrittura. L’intervista di Luciano Minerva Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Doris Lessing – Mantova, 2004
Doris May Lessing, nata Tayler (Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013), è stata una scrittrice britannica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2007 con la seguente motivazione: «cantrice […]
Doris Lessing – Torino, 2003
Doris May Lessing, nata Tayler (Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013), è stata una scrittrice britannica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2007 con la seguente motivazione: «cantrice […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico