Mahmoud Salem Elsheikh ricorda Giorgio La Pira
Nel ciclo di trasmissioni dal titolo “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, il filologo egiziano Mahmoud Salem Elsheikh ricorda le parole del politico e giurista Giorgio La Pira […]
Addio a Zygmunt Bauman, filosofo “liquido”
Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco di origini ebraiche, si è spento all’età di 91 anni. Nel corso della sua vita ha goduto di un’immensa popolarità, grazie alla sua capacità di parlare alla […]
Manuela Sadun in ricordo di Giorgio la Pira
Nel programma “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, la fondatrice dell’associazione “Amicizia ebraico-cristiana” di Firenze, Manuela Sadun, ricorda l’operato del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977) durante […]
Tahar Ben Jelloun – Incontri
Intervista allo scrittore Tahar Ben Jelloun, al centro italo-arabo, su “Il libro del buio”, che racconta l’esperienza di carcere durissimo di detenuti politici a Tazmamart (Marocco). “Evacuo nella scrittura le fantasie e la […]
David Grossman – Mantova, Palazzo Ducale, settembre 2000
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Intervista allo scrittore a Palazzo Ducale, nel giardino segreto di Isabella d’Este. David Grossman parla del suo libro Che tu sia per me […]
Amin Maalouf – Mantova, 2000
Nato in Libano nella comunità greco-cattolica, Amin Maalouf, nato il 25 febbraio 1949, vive in Francia. Intervista realizzata a Mantova nel 2000, dopo la pubblicazione del romanzo Il periplo di Baldassarre e il […]
Marlo Morgan – Mantova, settembre 2000
La scrittrice Marlo Morgan, autrice di “E venne chiamata due cuori” parla della sua esperienza di vita con gli aborigeni australiani Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Omaggio a Elvis “the King”
Brani dell’intervista a Elvis Presley, estratta dall’archivio storico dei giornali Radio Rai, realizzata nell’autunno del 1958 alla conferenza stampa tenuta dal cantante in Germania, durante il servizio militare (il suo reparto fu trasferito […]
6 gennaio 1967: inizia “Hit Parade” di Lelio Luttazzi
Il 6 gennaio 1967 partiva il primo numero della popolare rubrica radiofonica “Hit Parade”, presentata da Lelio Luttazzi. In onda fino al 1976, tutti i venerdì all’ora di pranzo, era una vetrina settimanale […]
Sim Sala Bim, 1977
Nell’estratto del programma “Sim Sala Bim”, del 1977, il Mago Silvan e la sua partner Giannelli eseguono un gioco di prestigio dove la Giannelli viene divisa in quattro parti. “Sim Sala Bim” è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico