Lungo il fiume e sull’acqua, 1973
“Lungo il fiume e sull’acqua“, del 1973, è uno dei più avvincenti gialli e polizieschi prodotti dalla Rai. Tratto dal romanzo “The Other Man” di Francis Durbridge, lo sceneggiato in 5 puntate fu […]
TV a colori
Nel 1977, esattamente quarant’anni fa, la Rai iniziò ufficialmente a trasmettere a colori i propri programmi. Fu una grande rivoluzione tecnologica, che modificò la percezione della tv ed inaugurò una nuova stagione di […]
Horowitz , il Re dei pianisti
Per la trasmissione “un mondo a colori una breve scheda su uno dei pianisti più geniali della storia della musica. A corredo, immagini di repertorio di Horowitz che suona il pianoforte durante concerto. […]
In ricordo di Vladimir Horowitz
Vladimir Samojlovič Horovic o Horowitz (Kiev, 1º ottobre 1903 – New York, 5 novembre 1989) è stato un pianista e compositore russo di origine ucraina. Horowitz è ritenuto da tutti critici uno dei […]
Pasolini, il corpo e la voce
Guarda il docufilm “Pasolini, il corpo e la voce“, narrazione di un autoritratto inedito realizzato con i materiali delle Teche Rai. Film documentario interattivo di Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini […]
San Pietro, fondatore della Chiesa di Roma
Nella puntata del programma “Il colore dei santi”, in onda il 29/06/2001, si narra la storia di San Pietro (I sec a. C.)il primo apostolo di Gesù. Recatosi a Roma, forma la prima […]
Il miracolo di San Gennaro
San Gennaro (272 – Pozzuoli, 19 settembre 305) vescovo e un martire cristiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, è il principale patrono di Napoli, nel cui Duomo sono […]
San Francesco D’Assisi
Nella puntata del programma “Il colore dei santi”, in onda il 04/10/2000, si raccontano le vicende biografiche di San francesco d’Assisi (Umbria), vissuto tra il 1181 e il 1226, e ci si sofferma […]
San Francesco di Paola
Nella puntata del programma “Il colore dei santi”, in onda il 02/04/2001, si narra di San francesco di Paola che, nato nella omonima località calabrese il 27 marzo 1416, entra in convento all’età […]
Le storie di San Francesco raccontate da Zeffirelli
Il documentario “Le storie di San Francesco di Giotto” (1972), parte del ciclo “Io e…”, è stato realizzato per la Rai da Franco Zeffirelli, uno dei più celebrati registi italiani a livello internazionale. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico