Padre Pio, preghiera alla Madonna
In una registrazione del 1954, trasmessa nel programma “Se telefonando…”, Padre Pio da Pietrelcina rivolge una preghiera alla Madonna. Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione (Pietrelcina, 25 maggio 1887 – San Giovanni […]
Un passo dal capitolo XXIX della autobiografia di Santa Teresa d’Avila.
Attraverso l’interpretazione dell’attore Alberto Rossatti, ascoltiamo un passaggio dal famoso capitolo XXIX della “Vita” della santa spagnola e Dottore della Chiesa Teresa d’Avila, che ispirò allo scultore Gian Lorenzo Bernini il magnifico gruppo […]
Ricordando gli angeli di San Giuliano
Il 31 ottobre 2002 un terremoto dell’ottavo grado della scala Mercalli sconvolge il Molise. L’area più colpita è quella di San Giuliano di Puglia, uno dei 136 comuni della regione, a 60 km […]
Significati sociali e aspetti tecnici del teatro greco antico
Estratto da un’intervista di Antonio Audino a Luca Ruzza, architetto e docente di Scenografia, su alcuni aspetti salienti del teatro greco antico: il significato sociale, educativo e politico del teatro e approfondimento sulla […]
Onda libera, 1977
Il popolare comico toscano, amatissimo in tutto il mondo, nasce il 27 ottobre 1952 a Misericordia, in provincia di Arezzo. Ancora molto piccolo si stabilisce con la famiglia a Vergaio, nel Pratese, paesino […]
Lando Fiorini recita “L’onestà de mì nonna”, 1974
Lando Fiorini, attore e cantante ospite della trasmissione “Adesso musica” (1974), recita la poesia di Trilussa “L’onestà de mi’ nonna”. Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 […]
25 ottobre 1906: nasce Primo Carnera il “gigante di Sequals”
Primo Carnera (Sequals, 25 ottobre 1906 – Sequals, 29 giugno 1967) è stato un pugile, lottatore e attore italiano, naturalizzato statunitense. Campione mondiale dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno […]
Bruno Lauzi, “il poeta” della canzone italiana
Nell’intervista tratta dalla trasmissione “Senza Rete”, del 1975, il cantautore Bruno Lauzi racconta al conduttore, l’attore Alberto Lupo, le sue esperienze musicali come interprete e come autore, accennando ad alcuni dei suoi brani […]
La rivoluzione ungherese del ’56 spiegata da Bettiza
Ungheria, 23 ottobre 1956: inizia a Budapest la rivolta antisovietica che verrà poi aspramente repressa dai russi. L’insurrezione rappresenta tuttavia una prima crepa – si disse, nelle mura dell’edificio sovietico. Enzo Bettiza ricostruisce […]
L’enigma di Marsala raccontato da Telefono Giallo
Il 21 ottobre del 1971 tre bambine spariscono a Marsala. Si tratta di Antonella Valenti, undici anni, Virginia e Ninfa Marchese, nove e sette anni. Con la denuncia della loro scomparsa si apre […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico