Andrea Zanzotto su Sandro Penna, 1977
Per il programma “La mosca e il miele”, in onda nel 1977, Andrea Zanzotto parla diffusamente dell’opera e della personalità di Sandro Penna. Il poeta veneto, maestro della sperimentazione linguistica, ci introduce con […]
Cinquant’anni fa nasceva “Tuttilibri”, la rubrica di letteratura della Rai
Il 16 ottobre del 1967 partiva la prima puntata di “Tuttilibri”, fortunato rotocalco culturale di cui furono realizzate 20 serie, fino al 1987. E’ stata la più longeva rucrica culturale della televisione italian […]
Un anno senza Dario Fo
Un anno fa scompariva uno dei più grandi autori teatrali italiani, premio Nobel per la letteratura nel 1997, per la creazione e l’uso di stilemi innovativi nella commedia dell’arte italiana Famoso per i […]
Fuori il nastro!
Recuperiamo insieme i materiali d’archivio Rai Teche, nel costante lavoro di documentazione e recupero del patrimonio storico audiovisivo dell’azienda, è impegnata a cercare fuori dalle proprie Teche materiali audio o filmati. Per tale […]
Guerra del Vietnam: un viaggio all’inferno
Il 12 ottobre 1967 il Segretario di Stato Dean Rusk dichiara che le proposte del Congresso degli Stati uniti d’America per un’iniziativa di pace in Vietnam sono futili, a causa dell’intransigenza del nemico. […]
Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai
“Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, è un progetto di Rai Teche e Direzione Relazioni Esterne curato da Edoardo Novelli e Stefano Nespolesi, che ripercorre […]
Giornata mondiale contro la pena di morte
In occasione della XVI Giornata mondiale contro la pena di morte, indetta sedici anni fa per la prima volta dalla Coalizione mondiale contro la pena di morte, Rai Teche pubblica un reportage del […]
Rai Teche ricorda il poeta Pierluigi Cappello
“Sono nato sulle cime delle montagne e non a caso, a partire da questa prospettiva, ho sviluppato una visione contemplativa dell’esistenza”. Così Pierluigi Cappello, poeta e narratore morto all’età di cinquant’anni dopo una […]
Il messaggio del “Che”
“Bisogna che si formi un vero internazionalismo proletario. Con eserciti proletari internazionali, per i quali la bandiera sotto la quale si lotta sia la causa sacra della redenzione dell’umanità, in modo che morire […]
Che Guevara: l’icona rivoluzionaria a 50 anni dalla sua morte
Una leggenda e, in quanto tale, immortale: uomo di culto per una intera generazione, quella del ’68, che ha nel rivoluzionario un incentivo alla lotta di classe e alla fede nel cambiamento, personalità carismatica devota agli […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico