Addio ad Anna Campori, la “Nonna del Corsaro Nero”
E’ stata la nonna-sprint per eccellenza, protagonista dei pomeriggi della Tv dei Ragazzi Rai dal 1961 al 1966 in uno sceneggiato musicale liberamente ispirato alle storie di Salgari e che ha fatto la […]
Giovanna la Nonna del Corsaro nero: i bozzetti
Giovanna, La nonna del corsaro nero è stato un programma televisivo per ragazzi trasmesso dalla Rai nel 1961. Alla prima serie ne seguirono altre due, “Le nuove avventure di Giovanna, la nonna del Corsaro […]
Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna, la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi anni ’60
A novembre del 2015 usciva in libreria “Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi degli anni ‘60”, di Barbara Scaramucci e Stefano Nespolesi, […]
Oreste ed Elettra
Estratto dalle “Coefore” di Eschilo nella riduzione per radiodramma fatta da Pier Paolo Pasolini, per la regia di Luciano Lucignani e Vittorio Gassman, che interpreta anche Oreste, e Valentina Fortunato nel ruolo di […]
Anthony Giddens, 80 anni di socio-economia
Anthony Giddens (Londra, 18 gennaio 1938), sociologo inglese, è considerato a oggi, a livello mondiale, uno dei più conosciuti e autorevoli scienziati sociali. Definito il più famoso scienziato sociale dopo Keynes, vanta una […]
Pink Floyd a Roma per lanciare la mostra sulla band
I Pink Floyd a Roma in occasione dell’inaugurazione al Macro della mostra dedicata al gruppo: un “viaggio emozionale” attraverso suoni, filmati e 350 oggetti-reliquia, di “The Pink Floyd: Their Mortal Remains”, monumentale affresco […]
Gianluigi Marianini e la Torino magica
Cent’anni fa nasceva Gianluigi Marianini (Lanzo Torinese, 17 gennaio 1918 – Vicoforte, 25 gennaio 2009, personaggio televisivo italiano che appare sul piccolo schermo nel 1956 partecipando, in qualità di esperto di storia della […]
Sex Pistols, fine della storia
Il 14 gennaio 1978, a San Francisco, i Sex Pistols suonano per l’ultima volta insieme. Il gruppo rimarrà solo con tre esponenti, che continueranno a suonare fino alla fine dell’anno. Per ricordare il […]
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”, rubrica di inchieste sulle evoluzioni sociali e di genere nel mondo del lavoro, delle relazioni interpersonali, della famiglia, dello sport. In questa puntata il sociologo […]
Mario Perniola, il sex appeal della filosofia estetica
E’ scomparso l’otto gennaio 2018 il filosofo Mario Perniola, tra i principali studiosi di estetica italiani, pensatore acuto e raffinato scrittore. Formatosi con Luigi Pareyson all’Università di Torino, negli anni intorno al ’68 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico