Endrigo e Carlos vincono il Festival di Sanremo 1968
Ieri, nella seconda serata del festival di Sanremo, tributo a Sergio Endrigo e Roberto Carlos, che nel 1968 arrivano primi con “Canzone per te” In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre […]
Gustav Klimt, il suo bacio conquistò il mondo
Gustav Klimt (Baumgarten, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) è stato un pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese. Per il programma “Le grandi mostre”, viene fornita una […]
Sanremo ’68: Adriano Celentano
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]
Sanremo, canzoni per tutti – 1964
Nel 1964 il programma “Canzone mia, un secolo di canzoni italiane”, dedica un servizio alla storia della città di Sanremo, indissolubilmente legata al festival.
Sanremo ’68: Lionel Hampton
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]
Il mattatore, il programma integrale – 1959
“Il mattatore” fu un programma in 10 puntate di Vittorio Gassman, e andò in onda sul Programma Nazionale il4 febbraio del 1959. Definito “spettacolo misto” per la varietà di generi e registri adoperati, […]
Sanremo ’68
In occasione del 68° Festival di Sanremo, disponibili su Ra Play le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il […]
Sanremo ’68, “a tu per tu”
Per la rubrica “A tu per tu, viaggio tra la gente”, il conduttore Giorgio Vecchietti discute in studio del successo o meno che il Festival di Sanremo riscuote tra i giovani. Nell’estratto, alcuni […]
Incontro con Mia Martini, 1974
Mia Martini, nata il 20 settembre del 1947, avrebbe compiuto 70 anni. Alla fine del 1974 Enzo Trapani registrò il suo primo special televisivo, intitolato “Mia”, cui partecipano Lino Capolicchio e Gabriella Ferri, […]
Prometeo, simbolo del progresso
Intervista di Loredana Lipperini al filosofo Umberto Curi, in occasione dell’uscita del suo libro “Endiadi. Figure della duplicità”, edito da Raffaello Cortina, sulla dualità umano/divino della figura di Prometeo e sull’ambivalenza del significato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico