Eva Mameli Calvino, la prima docente donna in una università italiana
Il programma “Lady travellers” dedica una puntata a Eva Mameli Calvino, madre di Italo Calvino ma, prima di tutto scienziata, nata a Sassari il 12 febbraio 1886, morta il 31 marzo 1978. E’ […]
Nell’antroposofia di Steiner l’universo è umano
“L’altra medicina”, in onda nel 1970, dedica una puntata all’antroposofia, dottrina ideata all’inizio del Novecento dal medico Rudolf Steiner (Murakirály, 27 febbraio 1861 – Dornach, 30 marzo 1925), i cui principi ispiratori sono […]
Il Prometeo nell’età contemporanea
Intervista ad Andrea Bendini e Alberto Gagnarli, rispettivamente autore e regista di un testo teatrale liberamente tratto dal “Prometeo incatenato” di Eschilo, sulle differenze che caratterizzano il loro spettacolo dalla versione eschilea, cui […]
Metodo Orff: musica per le orecchie dei bimbi
Il metodo Orff, conosciuto anche con il nome di “Orff-Schulwerk”, è uno speciale sistema di insegnamento della musica rivolto principalmente ad un pubblico molto giovane in fase di formazione scolastica. L’obiettivo è quello […]
Teresa Sarti, la donna che fondò Emergency
Teresa Sarti, coniugata Strada (Sesto San Giovanni, 28 marzo 1946 – Milano, 1º settembre 2009), è stata una filantropa e insegnante italiana, co-fondatrice con il marito Gino Strada della ONG Emergency. Rivedi un […]
Fabrizio Frizzi, il volto gentile della Rai
Il programma “Techetechetè” ha dedicato una puntata speciale al celebre conduttore, scomparso nella notte tra il 25 e il 26 marzo 2018. Rivedi la puntata
Jurij Gagarin, l’uomo dello Spazio
Jurij Alekseevič Gagarin (in russo: Юрий Алексеевич Гагарин; Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta e aviatore sovietico, primo uomo a volare nello spazio, portando a termine […]
Addio a Fabrizio Frizzi, l’uomo dei sorrisi
Si è spento stanotte Fabrizio Frizzi, storico conduttore della Rai. Nato il 5 febbraio del 1958 a Roma, Frizzi inizia la sua esperienza lavorativa molto presto, da “Il barattolo” dal 1980 al 1982 […]
Fabrizio Frizzi, Tandem 1985
Per ricordare il celebre conduttore Rai Teche propone uno spezzone di “Tandem”, in onda nel 1986, in cui viene introdotta la puntata mediante una serie di piccoli sketch insieme a Stefania Bettoja
Fabrizio Frizzi, Domenica in 1997
In questo brano tratto da “Domenica in” del 1997, Fabrizio Frizzi conduce il gioco “Lei non sa chi sono io”: i telespettatori da casa, al telefono, dovranno indovinare il nome del personaggio cui […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico