4 aprile 1968, Memphis, Stati Uniti: Martin Luther King pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili viene assassinato a colpi di pistola, a soli 39 anni, dal bianco James Earl Ray.
Un documento video del 1963 ricostruisce le tensioni politiche e sociali nel profondo sud degli Stati Uniti, il ruolo giocato da Luther King e le battaglie epr i diritti civili degli afroamericani.
Dal 1983, si celebra il Martin Luther King Day, giorno istituito per legge dall’allora presidente, Ronald Reagan. La festa cade ogni anno il terzo lunedì di gennaio, in ricordo della nascita del pastore battista avvenuta ad Atlanta 15 gennaio del 1929.
Tra i momenti più appassionanti dell’impegno civile di Luther King ricordiamo il celebre discorso ‘I have a dream’ pronunciato il 28 agosto 1963, parlando davanti al memoriale di Abramo Lincoln a centinaia di migliaia di persone che marciavano su Washington. nel discorso, chiedeva la fine della discriminazione razziale e pari diritti per gli afroamericani. Fu uno dei momenti fondamentali della lotta per i diritti civili: 17 minuti, considerati dagli storici il più importante discorso politico americano del XX secolo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico