Il ’68 firmato “Living Theatre”
Julian Beck (New York, 31 maggio 1925 – New York, 14 settembre 1985) è stato un attore teatrale, regista teatrale, poeta, pittore e saggista statunitense, fondatore del “Linving Theatre” insieme alla moglie Judith […]
Andrej Voznesenskij su Boris Pasternak- L’Approdo 1963
Andrej Andreevič Voznesenskij, in russo: Андрей Андреевич Вознесенский? (Mosca, 12 maggio 1933 – Mosca, 1º giugno 2010), è stato un poeta russo. Per “L’approdo”, in onda nel 1963, il poeta parla della sua poesia in rapporto a quella dell’amico e mentore, lo scrittore russo […]
Addio al maestro Pippo Caruso
È morto a 82 anni il maestro Pippo Caruso, che ha legato la sua storia a programmi televisivi di grande successo. A partire dagli anni Settanta è diventato un volto familiare per milioni […]
Walter Tobagi, un giornalista scomodo
Walter Tobagi (Spoleto, 18 marzo 1947 – Milano, 28 maggio 1980) giornalista e scrittore italiano, venne assassinato in un attentato terroristico perpetrato dalla Brigata XXVIII marzo, gruppo terroristico di estrema sinistra. Il programma […]
Ricordando la strage di via dei Georgofili a Firenze
La strage di via dei Georgofili è stato un attentato terroristico compiuto da Cosa nostra nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 tramite l’esplosione di un’autobomba in via dei Georgofili […]
Tornatore: “Così ho salvato Nuovo Cinema Paradiso”
Il regista Giuseppe Tornatore ospite della trasmissione “Hollywood Party”, racconta la genesi cinematografica del film “Nuovo Cinema Paradiso” e le vicissitudini legate alla distribuzione nei cinema italiani. Il film, presentato in anteprima mondiale, […]
Sydney Pollack racconta “La mia Africa”
Sydney Irwin Pollack (Lafayette, 1º luglio 1934 – Pacific Palisades, 26 maggio 2008) è stato un regista, attore e produttore cinematografico statunitense, appartenente alla schiera dei registi della New Hollywood, ma più conosciuto […]
Giovanni Falcone, una vita per la legalità
Nel documentario “Nella terra degli infedeli” Salvatore Cusimano ripercorre, attraverso le testimonianze dei colleghi di Falcone e Borsellino e degli investigatori che lavorarono a più stretto contatto con i giudici, e col contributo […]
Addio a Philip Roth, voce narrante dell’America
Philip Milton Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018) è stato uno dei più noti e premiati scrittori statunitensi, considerato tra i più importanti romanzieri ebrei di lingua inglese, […]
Quando lei voleva i pantaloni
In Italia l’istituto giuridico dell’unione civile è stato istituito dalla Legge 20 maggio 2016 e comporta il riconoscimento della coppia formata da persone dello stesso sesso, tuttavia l’evoluzione sociale della coppia affonda le […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico