Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano.
Il documentario “Ciao Marco – Pezzi e pezzetti di Ferreri in tv” prodotto da Rai Teche per la Festa del Cinema di Roma nel 2007, ripercorre la vita e il pensiero del regista attraverso un montaggio di interviste storiche, tratte da materiali d’archivio.
Calzolaio e cacciatore di farfalle, Ferreri racconta il proprio far cinema. Esprime il proprio pensiero su solitudine, paure e morte, come rivela il materiale delle teche Rai. Ma il suo cinema è anche lavoro sulla materia: cibo ed escrementi. Ci sono gli spazi e gli attori che li attraversano, il bisogno d’amore e la necessità di possesso eterno con la forma estrema del cannibalismo, la rappresentazione sontuosa della scimmia, del bambino e della donna. Ferreri parla, inoltre, della morte del cinema e del suo rifiorimento con nuovi autori, riflette su libertà, povertà, felicità e società. La voce narrante del documentario è di Piera Degli Esposti
Di Silvana Palumbieri
Ricerche: Giancarlo Biondi
Montaggio: Massimo D’Onofrio
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico