I poteri del Quirinale: alla scoperta della Presidenza della Repubblica
“Le Istituzioni in Italia: i poteri del Quirinale” è uno speciale d’approfondimento sulle funzioni e le peculiarità istituzionali della Presidenza della Repubblica andato in onda il 16 maggio 1983. Il racconto di una […]
L’alba della Repubblica
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana che verrà promulgata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, cinque giorni dopo. Per celebrare la la ricorrenza, Rai Teche […]
Bioetica e diritto: Stefano Rodotà per “Il Grillo”
Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 – Roma, 23 giugno 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano che ha portato avanti una battaglia giuridica, culturale e politica per la coniugazione dei […]
Ricordando Stefano Rodotà, costituzionalista fuori dal coro
Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 – Roma, 23 giugno 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano di etnia arbëreshe. Nel 1982, per l programma “le libertà difficili”, Jacopo Onnis intervista […]
Ciao Marco!
Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano. Il documentario “Ciao Marco – Pezzi e pezzetti di Ferreri in […]
La Costituente e la Repubblica Italiana
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana che verrà promulgata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, cinque giorni dopo. Per celebrare la ricorrenza, Rai Teche pubblica […]
Quale Costituzione?
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana che verrà promulgata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, cinque giorni dopo. Per celebrare la ricorrenza, Rai Teche pubblica […]
Stefano Rodotà – Tribuna politica, 1987
Stefano Rodotà commenta il quesito referendario del 1987 sulla abrogazione delle norme per stabilire una responsabilità civile anche per i giudici, perorando le ragioni del NO. Il Partito Radicale, il Partito Liberale Italiano […]
Stefano Rodotà – Che cos’è la bioetica
Scarica il video integrale Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Nell’intervista del 1996, il giurista e accademico italiano professor Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 – Roma, 23 giugno 2017) comincia […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico