Tina Pica, nome d’arte di Concetta Annunziata Pica (Napoli, 31 marzo 1884 – Napoli, 15 agosto 1968), è stata un’attrice italiana di teatro e cinema.
Per la trasmissione “Ciak”, in onda il 01/01/1955, Lello Bersani intervista l’attrice sul personaggio della governante Caramella, presente in tutti gli episodi della tetralogia “Pane, amore e…”, personaggio per il quale è passata alla storia del cinema italiano.
Attrice caratterista dal volto e dai modi irresistibilmente scorbutici, e allo stesso tempo grande interprete drammatica, Annunziata Pica, ancora bambina, comincia a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, e in gioventù lavorerà negli ambienti del teatro napoletano, fondando, a sua volta, una compagnia teatrale per la quale inizierà lei stessa a scrivere le commedie. Negli anni Trenta, l’attrice incontra il drammaturgo conterraneo Eduardo De Filippo, per il quale reciterà in grandi successi come “Napoli milionaria”, “Filumena Marturano”, e “Questi fantasmi”. L’esordio sul grande schermo avviene invece con il “Il cappello a tre punte” (1934), di Mario Camerini, seguito da “Fermo con le mani!” di Gero Zambuto del 1937, con Totò. Dopo varie pellicole, interpreta il ruolo di Caramella in “Pane, amore e fantasia” (1953) e nei sequel “Pane, amore e gelosia” (1954), con cui vince il “Nastro d’Argento” come migliore attrice non protagonista.
Indimenticabili le interpretazioni accanto a Totò, Peppino De Filippo, Nino Taranto, Alberto Sordi, Renato Rascel.
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico