Michelangelo Antonioni, il padre del cinema dell’incomunicabilità
Per ricordare il regista italiano (29 settembre 1912 – 30 luglio 2007), Rai Teche propone una intervista in onda il 05/11/1982 in cui Michelangelo Antonioni parla dei film più rappresentativi della sua carriera […]
Emilio Vedova tra Germania ed Europa
Emilio Vedova (Venezia, 9 agosto 1919 – Venezia, 25 ottobre 2006) è stato un pittore e incisore italiano. Per ricordare i cento anni dalla nascita dell’artista contemporaneo proponiamo in estratto del programma radiofonico […]
Franca Rame racconta la sua “Medea”
Il 18 luglio 1929 nasceva Franca Rame, attrice teatrale, drammaturga e politica italiana († 2013). 90 anni fa Nel brano estratto dalla storica trasmissione radiofonica “Show down, braccio di ferro con il pubblico”, […]
Laurence Olivier e Gino cervi nell’Amleto di Shakespeare, 1948
L’attore inglese Laurence Olivier diresse nel 1948 una versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare che riscosse un enorme successo e per la quale lui stesso ricevette l’Oscar come migliore attore. Nell’edizione italiana fu doppiato […]
Roberto Rossellini a proposito della Nouvelle Vague, 1959
Nell’estratto dell’intervista in onda il 12/05/1959, Roberto Rossellini parla delle innovazioni stilistiche e formali introdotte dal movimento cinematografico francese Nouvelle Vague. Il rapporto tra la sua cinematografia e la corrente della Nouvelle vague […]
Intervista a Audrey Hepburn, 1958
Nella trasmissione Radioscrigno del 21/06/1958, il giornalista Lello Bersani intervista Audrey Hepburn che parla del suo affetto per Roma e per l’Italia. Audrey Hepburn (Audrey Kathleen Ruston; Bruxelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, […]
10 aprile 1959, in onda “I racconti romani” di Moravia
Il 10 aprile 1959 Aroldo Tieri presenta in dieci puntate il radiodramma I racconti romani di Alberto Moravia, nati per il Corriere della sera Ascolta una delle puntate della serie
Fanny Ardant su Marguerite Duras
Nel 2011, per la trasmissione “Hollywood Party”, la regista Chiara Piccirilli, intervista l’attrice Fanny Ardant, impegnata in un lavoro teatrale ispirato al testo di Marguerite Duras :”Le Navire Night”, da cui la scrittrice […]
Alla corte di Re Artusi
Il 20 gennaio 1984 parte la trasmissione radiofonica dal titolo “Alla corte di Re Artusi, ossi di seppia e spic-chi di cipolla” condotto da Antonella Prisco per la regia di Luigi Tani. in […]
Michael Jordan, l’imbattibile “Air”
Ascolta il programma radiofonico “Latitudine soul”, la cui puntata è interamente dedicata alla vita del campione di basket americano
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico