Nino Ferrer, pseudonimo di Agostino Arturo Maria Ferrari (Genova, 15 agosto 1934 – Montcuq, 13 agosto 1998), è stato un cantante, antropologo ed etnologo francese di origine italiana.
Come autore, iniziò dal 1964 a fornire suoi brani a diversi artisti francesi, importanti a livello internazionale. In Italia, suo paese natale, pur essendo ancora poco conosciuto, permise a Mina di portare al successo la versione italiana di C’est irréparable, che divenne “Un anno d’amore” ma in Italia il vero successo arriverà intorno al 1967, con testi come “Donna Rosa”, brano scritto da Pippo Baudo e cantato da Ferrer, nonché sigla di chiusura del programma “Settevoci”, “La pelle nera”. Il biennio 1968-1969 è d’oro per il cantante italo-francese; viene invitato a due popolari trasmissioni televisive italiane: “Settevoci” con Pippo Baudo e “Io, Agata e tu” con Raffaella Carrà. Rivedi un estratto del programma “Quindi minuti con… Nino Ferrer”
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico