Gioachino Rossini, (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano.
Per ricordare il grande compositore, a cento cinquant’anni dalla sua scomparsa, Rai Teche propone un contributo in cui Renata Tebaldi, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Nino Sanzogno, interpreta l’aria “Selva opaca” dall’opera “Guglielmo Tell” (versione italiana dell’originale francese “Sombre forêt” dal grand-opéra “Guillaume Tell”) di Gioachino Rossini in una registrazione del 1953. Nello stesso periodo in cui Maria Callas faceva le sue prime apparizioni in pubblico, un’altra grande personalità artistica cominciava ad imporsi sulla scena lirica, quella di Renata Tebaldi, di un anno più grande della collega greco – americana. Nata a Pesaro nel 1922, completò gli studi fra Parma e la città natale e debuttò all’età di ventidue anni a Rovigo nel ruolo di Elena del Mefistofele di Boito, iniziando il suo trionfale percorso artistico. Definita da Toscanini “voce d’angelo”, conquistò i pubblici di tutto il mondo grazie alla purezza cristallina del suo timbro vocale, terso e luminoso, unita alla potenza e al controllo dell’emissione. Ne è un saggio l’aria di Matilde dal Guglielmo Tell, nella quale il grande soprano offre una magnifica prova della sua capacità di valorizzare tutte le sfumature della linea melodica e di dare una smagliante caratterizzazione vocale al personaggio.
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico