Il 7 ottobre 1967 con il brano “Pata pata” la sudafricana Miriam Makeba entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti.
Nota anche con lo pseudonimo di Mama Afrika (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008) è stata una cantante sudafricana di jazz e world music, nota anche per il suo impegno politico contro il regime dell’apartheid e per essere stata delegata alle Nazioni Unite.
Nel 1958 contribuisce alla realizzazione del film antiapartheid “Come back Africa”, con il quale partecipa ai festival cinematografici di Venezia e di Londra. Alla fine degli anni Cinquanta la repressione nei suoi confronti si fa più dura e la costringe a lasciare il suo paese natale. Si trasferisce negli Stati Uniti dove può contare sull’appoggio di numerosi artisti, primo fra tutti Harry Belafonte, e sulla solidarietà di un forte movimento d’appoggio alla lotta del popolo sudafricano. Quando il governo razzista di Pretoria le revoca la cittadinanza sudafricana si dichiara “cittadina d’Africa”. Il suo rapporto con le autorità statunitensi alterna momenti di tranquillità ad altri di forte tensione. Più di una volta viene invitata a limitare il suo frenetico attivismo politico soprattutto quando, nel 1968, sposa Stokeley Carmichael, un autorevole esponente del Black Power Movement. Nel giugno del 1990 dopo la revoca da parte del Sudafrica dei provvedimenti contro di lei potrà finalmente tornare nel suo paese natale per abbracciare il suo vecchio amico Nelson Mandela. Muore a Castel Volturno, il 9 novembre 2008.
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico