Scaramouche: il primo sceneggiato musicale
L’8 ottobre 1965 andava in onda la prima puntata di “Scaramouche“, il primo teleromanzo musicale della televisione italiana. Realizzato e trasmesso dal Programma Nazionale. Lo sceneggiato segnò una svolta nella storia della fiction […]
Ivan Graziani, energia rock e delicatezza lirica
A 80 anni dalla nascita di Ivan Graziani (Teramo, 6 ottobre 1945 – Novafeltria, 1º gennaio 1997), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Ivan Graziani, con la chitarra addosso”: un omaggio al grande cantautore […]
Madre Teresa: amare i poveri con i fatti
La storica intervista di Raffaella Carrà a Madre Teresa di Calcutta, ospite della puntata di “Pronto, Raffaella?” del 13 aprile 1984. Nel video, tratto dall’intervista integrale disponibile su RaiPlay, la fondatrice della congregazione […]
In ricordo di Lando Buzzanca
Uno dei volti simbolo della commedia all’italiana, Lando Buzzanca (Palermo, 24 agosto 1935 – Roma, 18 dicembre 2022) capace di incarnare come nessun altro lo stereotipo del maschio siciliano. Come in questo divertente […]
Faccia a faccia con Giovanni Minoli
In occasione degli 80 anni di Giovanni Minoli (nato a Torino il 26 Maggio 1945), Rai Teche pubblica su RaiPlay la collezione “Faccia a faccia con Minoli”. Un omaggio alla straordinaria carriera dei […]
Grand’Italia di Maurizio Costanzo
A 45 anni dalla messa in onda della prima puntata, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Grand’Italia”, il talk show in diretta condotto da Maurizio Costanzo dal 7 novembre 1979 fino alla primavera del […]
Lo sceneggiato “I grandi camaleonti”
Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato “I grandi camaleonti”. Tratto dal romanzo omonimo di Federico Zardi, lo sceneggiato del 1964 racconta in dettaglio le vicende politiche della Francia nel periodo successivo alla […]
30X70 – Se dico donna… Le protagoniste che hanno cambiato la storia della Rai
Un emozionante viaggio nella storia della Rai tutto al femminile. Trenta donne che con il loro lavoro, davanti e dietro la telecamera, hanno lasciato un segno indelebile nella Tv pubblica. “30×70 – Se […]
I 100 anni dalla nascita di Corrado
Corrado Mantoni, per il grande pubblico semplicemente Corrado, per Totò il presentatore “scognomato”, nasce a Roma, il 2 agosto del 1924. È stato un pilastro della storia della radio e della televisione italiana. […]
Il debutto di Giorgio Faletti in Rai
La prima apparizione in Rai di Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950 – Torino, 4 luglio 2014) è del 3 ottobre 1983 nella trasmissione “Pronto Raffaella?”. A 10 anni dalla sua scomparsa Rai […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










