Insieme al bergamotto e alla liquirizia, i gelsomini hanno caratterizzato a lungo le coltivazioni calabresi, costituendo una importante risorsa economica per gli abitanti del luogo e per le migliaia di “gelsominaie” che a frotte arrivavano in Calabria per la raccolta. Il gelsomino ha fatto le sue prime apparizioni sulla costa negli anni ’20, e nell’arco di qualche decennio, vaste aree del territorio furono progressivamente dedicate a questa coltura che, grazie ad un clima particolarmente favorevole, poté diffondersi in tutto il territorio. La storia di questa pianta rimane fortemente legata alle raccoglitrici di gelsomino ovvero a tutte quelle donne che con impegno e dedizione ne hanno reso possibile la raccolta tra gli anni ’40 e ’60, grazie alla delicatezza delle loro mani ed alla instancabile fierezza del loro lavoro.
Il documentario del 1957 segue come un reportage le orme delle gelsominaie
[teche_taxonomy][/teche_taxonomy]