Sandra e Raimondo, angeli di Natale, 1975
Guarda l’esilarante sketch di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello in “Di nuovo tante scuse”, 1975. Vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale“.
Il tempo natalizio in Italia, 1968
Edmondo Bernacca, famoso meteorologo italiano che spopolò con le sue previsioni in tv dagli anni ’60 fino agli anni ’90, viene invitato nel programma “Canzonissima” ‘1968 per un esilarante sketch, interrotto dalle pungenti […]
Rete tre
Prima dell’avvento della terza rete, il quintetto composto da Arnoldo Foà, Gianni Morandi, Ombretta Colli, Giuseppe Pambieri e Olimpia Di Nardo ne crea una d’intento squisitamente satirico: in un’ora, la parodia di tutti […]
L’amore in Italia
All’indomani di grandi mutamenti come la legge sul divorzio e quella sull’aborto, Luigi Comencini conduce la sua inchiesta fra vecchi e giovani, meridionali e settentrionali, ricchi e poveri, per raccontare gli aspetti più […]
Noam Chomsky, 90 anni di pensiero analitico
Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, accademico, attivista politico e saggista statunitense. Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto […]
I ragazzi del ’68
7 dicembre 1968: a Milano l’apertura della Scala viene contestata dagli studenti con lancio di uova e ortaggi. Nello stesso anno anche TV7 dedica un lungo servizio ai movimenti studenteschi con interviste sugli […]
Biografia di Francisco Franco
Il 6 dicembre 1978, caduta la dittatura franchista, una delle ultime in Europa, la Spagna approva con un referendum la sua attuale Costituzione. Nasce così la monarchia costituzionale guidata da re Juan Carlos […]
Fritz Lang, il maestro dei cinema tedesco
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato definito “il più grande maestro del cinema tedesco” (Sandro Bernardi, “il simbolo stesso […]
Gelsomino di Calabria
Insieme al bergamotto e alla liquirizia, i gelsomini hanno caratterizzato a lungo le coltivazioni calabresi, costituendo una importante risorsa economica per gli abitanti del luogo e per le migliaia di “gelsominaie” che a […]
Cinquant’anni dai fatti di Avola
Il 2 dicembre 1968 due braccianti, Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia, vengono uccisi dal fuoco della polizia nel corso della manifestazione a sostegno della categoria dei braccianti agricoli per il rinnovo del contratto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico