Mike Bongiorno, radiocronaca di uno storico incontro di boxe, 1951
Stralcio della registrazione della radiocronaca di Mike Bongiorno che, dal Madison Square Garden di New York, esegue la radiocronaca della fase finale dell’incontro di pugilato tra Rocky Marciano e Joe Louis. Segue la […]
Lucio Fontana, l’arte come “concetto astratto” a 50 anni dalla sua scomparsa
Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899 – Comabbio, 7 settembre 1968) è stato un pittore, ceramista e scultore italiano, argentino di nascita, fondatore del movimento spazialista. Per ricordarlo, Rai Teche pubblica un estratto […]
Si scrive 黒澤 明 , si legge Akira Kurosawa
Akira Kurosawa (黒澤 明 e anche 黒沢 明?; Tokyo, 23 marzo 1910 – Tokyo, 6 settembre 1998) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e scrittore giapponese. Riconosciuto come una delle personalità […]
“Camorra”, 2018
Dopo il successo alla 75^ Mostra del Cinema di Venezia, da oggi il documentario “Camorra” di Francesco Patierno è disponibile su Raiplay
Ivan Petrovič Pavlov, il padre del riflesso condizionato
Ivan Petrovič Pavlov (14 settembre 1849 – Leningrado, 27 febbraio 1936) è stato un fisiologo, medico ed etologo russo, il cui nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato, da lui annunciata nel […]
Quattro modi diversi di morire in versi: Carmelo Bene legge Vladímir Majakóvskij
Vladímir Vladímirovič Majakóvskij (Bagdati, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale, attore, artista e giornalista sovietico, cantore della rivoluzione d’ottobre e maggior interprete del […]
Rai Teche alla 75^ Mostra del Cinema di Venezia
“Camorra”, una produzione di Rai Teche, Rai Cinema e Todos Contentos y yo Tambien, per la regia di Francesco Patierno, in anteprima domenica 2 settembre alla 75^ Mostra del Cinema di Venezia.
Camorra, i primi minuti del film in anteprima domenica 2 settembre a Venezia 75
I primi minuti del film di Francesco Patierno, presentato a Venezia 75, sul legame tra Napoli e la camorra.
Quando su Napoli regnava Cutolo. “La camorra prima di Gomorra”
L’anticipazione del film di Rai Teche, in anteprima a Venezia 75 domenica 2 settembre, nell’articolo di Gian Antonio Stella per il Corriere della Sera del 31 agosto 2018
Marina Cvetaeva, il dono della poesia
Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa è considerata una delle voci più originali della poesia russa del XX secolo. Il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico