Anna Politkovskaja, una vita per la libertà di espressione
Anna Stepanovna Politkovskaja (New York, 30 agosto 1958 – Mosca, 7 ottobre 2006) è stata una giornalista russa, famosa per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla […]
La Giovanna D’Arco di Ingrid Bergman
Estratto di una storica intervista realizzata per il programma “Schermi e ribalte” nel 1953, all’attrice Ingrid Bergman, presso il teatro San Carlo di Napoli, durante lo spettacolo teatrale “ Giovanna D’Arco al Rogo”, […]
Le Corbusier: verso un’architettura a misura d’uomo
Nel corso di una conferenza stampa, l’architetto svizzero naturalizzato francese Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, racconta del successo che hanno riscosso le unità abitative da lui realizzate, a dispetto delle critiche e […]
Guillaume Apollinaire: “Le pont Mirabeau”
Guillaume Apollinaire, uno dei padri del Surrealismo, declama, in lingua francese, un suo poema “Le pont Mirabeau” dalla raccolta “Alcools”. Guillaume Apollinaire, pseudonimo di Wilhelm Albert Włodzimierz Apollinaris de Wąż-Kostrowicky (Roma, 26 agosto […]
Peggy Guggenheim e la sua Venezia
Per il programma “L’arte in questione”, Peggy Guggenheim racconta alla conduttrice Gemma Vincenzini il motivo del suo trasferimento nella città di Venezia e l’incontro con gli artisti Santomaso e Vedova. Nata il 26 […]
La fondazione di Roma 1
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma, considerata dai romani il centro del mondo, a partire dalla distruzione di Troia, a seguito di una guerra che secondo la tradizione […]
Tutto Borges dall’Aleph alla zeta
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore argentino tra i più importanti e influenti del XX secolo. Narratore, poeta e […]
Rita Pavone in “Studio Uno”, 1964
Rita Pavone canta una canzone tratta da “Studio Uno” del 1964 in una sequenza tratta da TecheTecheTè
Quarant’anni dalla scomparsa di Ignazio Silone
Nell’intervista del 1962, tratta dal programma “Gli scrittori raccontano”, Ignazio Silone legge l’introduzione a “Fontamara”, mentre scorrono le immagini di Pescina, località dell’Abruzzo in cui è nato e cresciuto. Lo scrittore risponde alle domande […]
Ignazio Silone, “Visita al carcere”
Ignazio Silone, (Pescina, 1º maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978), è stato uno scrittore e politico italiano. Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico