120 anni fa nasceva Bertolt Brecht, intervista a Benno Besson
Nel 1997, per il TG3, Marco Ferreri intervista il regista teatrale Benno Besson, allievo del grande drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, sulla eredità lasciata dal maestro e sulla sua idea di teatro. Bertolt Brecht […]
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La concezione del mito secondo il pensiero filosofico e scientifico di Platone raccontata dal filosofo Giulio Giorello e lettura di un passo dal dialogo “Fedro”, in cui i due interlocutori, Socrate e Fedro, […]
Sanremo ’68: Wilson Pickett
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]
Louis Armstrong, Sanremo 1968
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]
Endrigo e Carlos vincono il Festival di Sanremo 1968
Ieri, nella seconda serata del festival di Sanremo, tributo a Sergio Endrigo e Roberto Carlos, che nel 1968 arrivano primi con “Canzone per te” In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre […]
Gustav Klimt, il suo bacio conquistò il mondo
Gustav Klimt (Baumgarten, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) è stato un pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese. Per il programma “Le grandi mostre”, viene fornita una […]
Sanremo ’68: Adriano Celentano
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]
Sanremo, canzoni per tutti – 1964
Nel 1964 il programma “Canzone mia, un secolo di canzoni italiane”, dedica un servizio alla storia della città di Sanremo, indissolubilmente legata al festival.
Sanremo ’68: Lionel Hampton
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]
Il mattatore, il programma integrale – 1959
“Il mattatore” fu un programma in 10 puntate di Vittorio Gassman, e andò in onda sul Programma Nazionale il4 febbraio del 1959. Definito “spettacolo misto” per la varietà di generi e registri adoperati, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico