L’ottavo nano, 2001
Per rivedere tutte le puntate del programma vai alla pagina de L’Ottavo nano su Raiplay
Per guardare la raccolta integrale vai a “Christmas Irony“
Etty Hillesum, un diario per non dimenticare
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Per ricordare la pubblicazione del suo “Diario”, Sorgente di vita […]
14 gennaio 1989, prima puntata di “Stasera Lino”
Il 14 gennaio 1989 va in onda la prima puntata del varietà “Stasera Lino” in cui lo showman pugliese Lino Banfi, insieme a Heather Parisi, conduce per sei sabati lo spettacolo abbinato alla […]
Michael Jordan, l’imbattibile “Air”
Ascolta il programma radiofonico “Latitudine soul”, la cui puntata è interamente dedicata alla vita del campione di basket americano
12 gennaio 1989: parte “Informagiovani”
12 gennaio 1989 parte “Informagiovani”, nuova rubrica di orientamento del Tg3 sui temi dell’istruzione, della formazione e del lavoro curata dal Dipartimento scolastico-educativo Rai
Fernando Aiuti, l’ummunologo che rivoluzionò il mondo
È scomparso il professor Fernando Aiuti, immunologo, 83 anni, fondatore dell’Anlaids (Associazione Nazionale per la lotta contro l’Aids). Nel 1991 fece il giro del mondo la foto che lo immortalava mentre, durante un […]
Nicoletta Orsomando, la “signorina buonasera” compie 90 anni
Nicoletta Orsomando, la più famosa delle ‘signorine buonasera’, compie 90 anni. E’ nata a Casapulla (Caserta) l’11 gennaio del 1929. Per 40 anni è entrata ogni giorno nelle nostre case con quel garbo […]
Quindici minuti con… Nicoletta Orsomando, 1966
Nicoletta Orsomando, all’anagrafe Nicolina Orsomando (Casapulla, 11 gennaio 1929), una delle più famose annunciatrici italiane, attiva in Rai dal 1953 al 1993, compie 90 anni Per la serie “Quindici minuti con…” la conduttrice, […]
Orsomando in “Piante, fiori, eccetera eccetera eccetera”, 1976
Nicoletta Orsomando, nota annunciatrice della rai degli inizi, ha condotto decine di programmi televisivi, tra cui “Piante, fiori, eccetera eccetera eccetera”, 1976 guarda un estratto video del programma
7 gennaio 1969: inizia “Chiamate Roma 3131”
Il 7 gennaio 1969, con una telefonata al distretto telefonico di Roma, prende il via su Radio Uno ‘‘Chiamate Roma 3131”. Si tratta del primo programma radiofonico che permette agli ascoltatori, grazie al […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico