9 aprile 1975: Federico Fellini vince l’Oscar con “Amarcord”
Il 9 aprile 1975 Federico Fellini vince con “Amarcord” il suo quarto premio Oscar. per ricordare il regista, rai Teche pubblica una intervista estratta dal programma “Tam tam” in onda nel 1983
Intervista a Jacques Brel, 1973
Jacques Romain Georges Brel (Schaerbeek, 8 aprile 1929 – Bobigny, 9 ottobre 1978) è stato un cantautore e compositore belga di lingua francese. Tra i più grandi cantautori del Novecento, Brel è spesso […]
Il cinema secondo Francis Ford Coppola
Francis Ford Coppola (Detroit, 7 aprile 1939) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema. Contribuendo in maniera determinante alla nascita della New Hollywood, […]
Atti degli apostoli di Roberto Rossellini, 1969
Il 6 aprile 1969 va in onda la 1ª puntata degli Atti degli apostoli di Roberto Rossellini. La serie natta di un amministratore romano appena giunto a Gerusalemme incontra che incontra lo scriba […]
5 aprile ’54: parte “Panorami etnologici e folcloristici”
Il 5 aprile 1954 ha inizio il programma radiofonico dal titolo “Panorami etnologici e folkloristici”., curato dal grande etnologo, antropologo e storico delle religioni Ernesto De Martino, al quale ne venne affidata la […]
Omaggio a Roberto Nicolosi, padre del jazz italiano
Roberto Nicolosi (Genova, 16 novembre 1914 – Roma, 4 aprile 1989) è stato un compositore italiano, autore di numerose colonne sonore. Ha fatto parte del primo comitato di redazione della rivista Musica Jazz […]
Marlon Brando difensore dei diritti civili
Il 5 marzo 1973 Marlon Brando (Omaha, 3 aprile 1924 – Westwood, 1º luglio 2004) rifiuta l’Oscar vinto per il ruolo di Vito Corleone ne “Il padrino”. Il programma “La storia siamo noi” […]
Vittorio De Sica racconta Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen (Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico