Apollo 10 fu la quarta missione con equipaggio del programma Apollo e la prima missione dalla piattaforma di lancio 39B del John F. Kennedy Space Center.
La missione includeva un secondo equipaggio che orbitasse intorno alla Luna e il collaudo del modulo lunare in orbita lunare. Vennero eseguite manovre di discesa, di risalita, di rendezvous e d’aggancio. Il modulo arrivò fino a 15,6 km dalla superficie lunare durante la manovra di pratica.
Il lancio del razzo vettore Saturn V da Cape Canaveral, Florida avvenne il 18 maggio 1969 alle 16:49 UTC e dopo aver raggiunto l’orbita lunare, vennero eseguite tutte le manovre previste per il primo allunaggio vero e proprio nell’ambito della prevista missione Apollo 11. Durante il rientro nell’atmosfera terrestre, effettuata il 26 maggio, la capsula dell’Apollo raggiunse una velocità di 39.897 km/h – corrispondente a 11,082 chilometri al secondo. A tutt’oggi si tratta del record di velocità raggiunta da un mezzo con equipaggio in atmosfera terrestre. Alle ore 16:52 UTC l’Apollo 10 atterrò senza problemi nelle acque dell’Oceano Pacifico. L’equipaggio venne recuperato dalla portaerei USS Princeton. Durante la missione furono trasmesse le prime 19 trasmissioni televisive a colori dallo spazio verso la Terra. Il successo della missione Apollo 10 fu la dimostrazione che la NASA era in grado di effettuare voli dell’Apollo a brevi intervalli: infatti dalla missione Apollo 7 erano passati appena sette mesi. Inoltre l’Apollo 10 aveva eseguito tutte le manovre necessarie per eseguire con successo un allunaggio, ad eccezione dell’allunaggio stesso. Anche se durante tali manovre furono riscontrati diversi problemi tecnici, venne ritenuto che si trattasse di inconvenienti facilmente risolvibili, tali da non pregiudicare il primo allunaggio con la missione Apollo 11, come da tempo programmato dalla NASA. Apollo 10 era la quarta missione con equipaggio, mentre due ulteriori missioni, in programma per i mesi successivi, si trovavano già in avanzata fase di preparazione.
Guarda queste rarissime immagini del rientro
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico