L’Academy of Motion Picture Arts & Sciences ha annunciato che tra gli Oscar alla carriera assegnati quest’anno c’è anche la statuetta per la regista e sceneggiatrice italiana Lina Wertmüller. Novant’anni, è stata la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze nella cerimonia del 1977.
Per il programma “Pantheon: le ragioni della vita”, in onda il 17/03/2013, la regista Lina Wertmüller viene intervistata sulla sua vita e sulla sua attività di regista.
Lina Wertmüller, al secolo Arcangela Felice Assunta Wertmüller (Roma, 14 agosto 1928), è una regista e sceneggiatrice italiana. Esordisce sul grande schermo come segretaria di edizione in “…e Napoli canta!” di Armando Grottini (1953) e nel 1960 è aiuto regista e attrice di Federico Fellini nelle pellicole La dolce vita (1960) e 8½ (1962), ma il suo vero esordio come regista avviene nel 1963 con “I basilischi”, amara e grottesca narrazione sulla vita del sud, che le valse la Vela d’argento al Festival di Locarno. Nella seconda metà degli anni Sessanta nasce la sua collaborazione con l’attore Giancarlo Giannini, che è presente nei suoi grandi successi: “Mimì metallurgico ferito nell’onore” (1972), “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” (1974), “Pasqualino Settebellezze” (1976). Oltre ad avere firmato la regia di circa quaranta film, la Wertmuller è anche autrice di diverse sceneggiature e regie teatrali.
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico