Krzysztof Zanussi, 90 anni di cinema
Krzysztof Zanussi (Varsavia, 17 giugno 1939) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico polacco. Ha vinto il Festival di Venezia nel 1984 con il film L’anno del sole quieto ed è membro del […]
18 giugno ’79: “Sotto il divano”
Il 18 giugno 1979 andava in onda la prima puntata di “Sotto il divano”, condotto da Adriana Asti, un talk che nasce con l’intenzione di costituire, allo stesso tempo, il lettino dello psicoanalista […]
Ricordando Luigi de Nardis
Il 15 giugno 1999 muore Luigi de Nardis, critico letterario e filologo italiano Allievo di Pietro Paolo Trompeo, è stato professore ordinario di lingua e letteratura francese, prima presso la Facoltà di Lettere […]
Gianna Schelotto, la psicologia approda in tv
13 giugno 1939 nasce Gianna Schelotto, saggista, giornalista e scrittrice italiana. Studiosa del comportamento umano, diversi saggi sulle dinamiche psicologiche e sociali che dominano il nostor tempo. Collabora a quotidiani e riviste, fra […]
Angela Casella, madre coraggio
Il 12 giugno 1989 Angela Casella, madre di Cesare Casella, rapito da 17 mesi dall’anonima sequestri calabrese, si incatena sulla piazza di Locri per denunciare l’incapacità dello Stato nel combattere la criminalità organizzata. […]
Valeria Valeri, una vita per il teatro
A 97 anni, dopo una vita sul palcoscenico, si è spenta ieri a Roma Valeria Valeri, attrice e voce del teatro italiano, attiva fin dalla metà degli anni ’40. Nata a Roma nel […]
In ricordo di Anna Frank
Annelies Marie Frank, detta Anne (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una deportata e scrittrice ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah e della cultura […]
Mezzanotte e dintorni, trent’anni di confessioni notturne in tv
Il 12 giugno 1989 va in onda la prima puntata del talk show “Mezzanotte e dintorni” condotto da Gigi Marzullo. Nel programma notturno personaggi italiani e stranieri di una qualche fama o anche […]
Notti e nebbie, 1984
Dal romanzo omonimo di Carlo Castellaneta, “Notti e nebbie” è andato in onda nel 1984 in due puntate dirette da Marco Tullio Giordana. Durante i mesi della Repubblica di Salò il commissario Bruno […]
Frank Lloyd Wright, un architetto “organico”
“Io non intendo essere soltanto il più grande architetto vissuto sino ad oggi, intendo essere il più grande architetto di tutti i tempi”. Questa frase riassume perfettamente la personalità di Frank Lloyd Wright […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico