“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al 1956, per la radio della Rai, aveva raccontato capillarmente l’Italia del dopoguerra in testi che, nel 1957, andarono a comporre l’imprescindibile “Viaggio in Italia” (1957). La regia di “Questa nostra Italia” è di Virgilio Sabel (Virgilio Sabel (Torino, 10 ottobre 1920 – Roma, 7 luglio 1989) è stato un regista cinematografico e sceneggiatore italiano), altro grande “mostro sacro” della documentaristica Rai.
Questa la puntata dedicata alla Sardegna. Immagini ed interviste in Barbagia: ai pastori, ritratti anche durante la loro vita lavorativa quotidiana con il gregge e mentre arrostiscono la carne e consumano il loro pasto all’aperto. Le fasi di lavorazione del pane carasau. La marchiatura delle pecore volta ad evitare l’abigeato, il fenomeno degli incendi dei pascoli presi in affitto dai pastori. La mungitura. Un pastore intervistato sul fenomeno del banditismo. La Sardegna e il mare: Arbatax, città industriale, le cartiere. I preziosi costumi sardi. Le bellezze naturali ed artistiche della Sardegna.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico