Ottavia Piccolo (Bolzano, 9 ottobre 1949) è un’attrice italiana, occasionalmente impegnata nel campo del doppiaggio.
A soli undici anni calca per la prima volta le scene, tenuta per mano da Luigi Squarzina. Accanto alla Proclemer (nel ruolo dell’istitutrice) interpreta la parte di Helen, la ragazzina cieca e sordomuta di “Anna dei miracoli”, la commedia di William Gibson. Quel debutto non rappresentò solo la prova eccellente di una bambina prodigio, ma segnò l’inizio della sua lunga e prestigiosa carriera di attrice.
Nata a Bolzano il 9 ottobre 1949, ancora giovanissima approfondisce la sua formazione artistica comparendo in televisione in “Le notti bianche” di Dostoevskij e, contemporaneamente, esordisce sul grande schermo ne “Il gattopardo”, il celebre film di Luchino Visconti (1963). In seguito, dopo varie esperienze teatrali sempre con Visconti, recita a teatro sotto la guida di maestri come Giorgio Strehler (“Le baruffe chiozzotte”, “Re Lear”) e Luca Ronconi (un memorabile “Orlando Furioso” successivamente adattato per il grande schermo nel 1974).
la Piccolo ha raccolto successi sul grande schermo. La ricordiamo ne “La famiglia” (Ettore Scola, 1987) e negli anni ’90 è particolarmente attiva in televisione. In Italia compare nella fortunata serie di telefilm “Chiara e gli altri ” (Andrea Barzini, 1989 e Gianfrancesco Lazotti, 1991) fino a “Donna” (Gianfranco Giagni, 1995). Anche in Francia continua a mantenere una grande popolarità televisiva, mentre al cinema figura più volte nei film diretti da Felice Farina (“Condominio”, 1991 e “Bidoni”, 1994).
Rivediamola nell’intervista andata in onda per il programma “Pantheon, le ragioni della vita”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico