Grace Kelly, un grande amore
Il 12 novembre 1929 nasceva Grace Kelly, († 1982) famosa al grande pubblico sia per i film interpretati sotto la regia di Alfred Hitchcock e per il Premio Oscar come miglior attrice protagonista […]
Signori e signore, Wanda Osiris
Wanda Osiris, nome d’arte di Anna Menzio (Roma, 3 giugno 1905 – Milano, 11 novembre 1994), è stata un’attrice, cantante e soubrette italiana del teatro di rivista nel periodo anni trenta-cinquanta. per la […]
Assia Djebar – Pordenone, 2004
Assia Djebar, pseudonimo di Fatima-Zohra Imalayène (Cherchell, 30 giugno 1936 – Parigi, 6 febbraio 2015), è stata una scrittrice, poetessa, saggista, regista e sceneggiatrice algerina. Esponente del pensiero femminista, il tema principale delle […]
Art Spiegelman – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Art Spiegelman, all’anagrafe Itzhak Avraham ben Zeev Spiegelman, (Stoccolma, 15 febbraio 1948) è un fumettista statunitense. Svedese di nascita, polacco di origine, americano di adozione. Il fumetto è il linguaggio che ha scelto […]
Antonio Tabucchi – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Antonio Tabucchi, (Vecchiano (Pisa), 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012), è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e accademico italiano, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università di Siena. È considerato […]
Berlino ’89, cronache dal crollo
l 9 novembre del 1989 iniziava la caduta del muro di Berlino e, con esso, del sistema di potere sovietico. Terminava così, con grande euforia non solo tedesca, la parte più acuta della […]
9 novembre 1989: il crollo del muro di Berlino
Il 9 novembre del 1989 cadde il Muro di Berlino, un evento che rappresentò la fine del comunismo e della contrapposizione tra i blocchi USA URSS. Qualche giorno prima, il 18 ottobre, Erich […]
Fred Bongusto, il grande crooner che cantò l’Italia anni ’60
Il suo nome è indissolubilmente legato all’Italia degli anni Sessanta e soprattutto alle “rotonde sul mare”. Ad una in particolare: quella che ispirò la sua canzone più famosa sulle cui note migliaia di […]
Il futuro della memoria – Archivi Rai: dall’analogico all’intelligenza artificiale
In occasione della prima edizione del Festival della Tecnologia organizzato dal Politecnico di Torino, Rai Teche, Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai, Centro Produzione Rai Torino presentano il workshop: IL FUTURO DELLA MEMORIA […]
Bellocchio 80
Marco Bellocchio (Bobbio, 9 novembre 1939) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e docente italiano. Affermato regista cinematografico, nel 1967 si è aggiudicato il Leone d’argento per la regia alla Mostra internazionale d’arte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico