Italia dei dialetti, il dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Violenza contro le donne: il monologo di Franca Rame
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza alle donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 17 dicembre 1999 per invitare i governi, le organizzazioni internazionali e le […]
Un turco napoletano, 1953
Felice Sciosciammocca, appena evaso dal carcere, viene scambiato per un eunuco turco e assunto dal ricco Don Pasquale. Da un testo di Eduardo Scarpetta. Regia: Mario Mattoli Interpreti: Totò, Isa Barzizza, Carlo Campanini, […]
Intervista a Leonardo Sciascia, 1961
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d’arte e maestro di scuola elementare italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo […]
Gillo Pontecorvo a 100 anni dalla sua nascita
Gilberto Pontecorvo, detto Gillo (Pisa, 19 novembre 1919 – Roma, 12 ottobre 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Fratello del celebre fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido, dopo un periodo di studi universitari comincia a dedicarsi al cinema. Profondamente colpito dal film […]
Autoritratto di Gillo Pontecorvo
Gilberto Pontecorvo detto Gillo (Pisa, 19 novembre 1919 – Roma, 12 ottobre 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano, nonché fratello del celebre fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido. Per […]
Tazio Nuvolari, una leggenda al volante
“Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 25/03/2010 alla biografia del pilota automobilistico, con un passato da motociclista, Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 – 11 agosto 1953). Il programma ne […]
Don Lurio in “Studio Uno”, 1963
Il ballerino Don Lurio in “Studio Uno” del 1963. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 21/06/2013 e intitolata “TecheTecheTè – S Come Sabato Sera”. Se vuoi puoi vedere l’intera […]
Sanremo ’82: Giucas Casella predice il vincitore
Giucas Casella, pseudonimo di Giuseppe Casella Mariolo (Termini Imerese, 15 novembre 1949), è un illusionista e personaggio televisivo italiano. Ha proposto spesso, all’interno di alcuni programmi televisivi, dei numeri basati sulla sue capacità […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1963
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
TECH-E: RESTAURO VIDEOFOTOGRAFICO
Nei nostri laboratori i supporti media vengono acquisiti ed ulteriormente migliorati, eliminando eventuali imperfezioni audio e video con l'ausilio di svariate tecniche.
La digitalizzazione permette di aumentare i tempi di conservazione eliminando il deterioramento fisico dei contenuti originali per una maggiore fruibilità e distribuzione.
Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di un singolo fotogramma video.
Dall’originale rovinato al restauro conservativo.
In questo caso si è partiti restituendo capacità meccanica alla pellicola per consentirne il passaggio attraverso il lettore.
Spostando il cursore a destra e a sinistra viene visualizzato il restauro di una fotografia.
Dall’originale al restauro conservativo.
In questo caso si è intervenuti sull'esposizione e sulla rimozione dei segni del tempo.

Cari elettori, care elettrici
Immagini e video della prima Repubblica nelle tribune elettorali della Rai.
L’11 ottobre del 1960 inizia sperimentalmente la Tribuna elettorale della Rai. I partiti ed i leader entrano nelle case e nei locali pubblici degli italiani stimolandone la grande passione ideologica riuscendo nell'intento di diffondere la partecipazione alla vita politica.

Coppi 100
Rai Teche prosegue nel suo percorso di narrazioni inedite della storia del nostro Paese, realizzate con la potenza creativa del frammento d’archivio. Un omaggio ricco di contenuti rari, talvolta inediti, ad uno degli atleti più amati di tutti i tempi. Una collection editoriale pensata ad hoc per il web, scritta e condotta dal giornalista sportivo Paolo Viberti e realizzata in collaborazione con CPTV Torino e Radiofonia Torino.

Nino Manfredi
Interprete versatile e incisivo, è un'icona della storia del cinema italiano. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana.
Interventi sul tema del linguaggio nella recitazione, interprete di poesie, interviste radiofoniche. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino Manfredi.

Gli inediti di Rai Teche - Festival di Sanremo 1966
Guarda i contributi video tratti dal Festival di Sanremo 1966.
Caterina Caselli, Sergio Endrigo, Orietta Berti, Gigliola Cinquetti, Giorgio Gaber, I ribelli, Milva…

Presidenti della Repubblica Italiana
I giuramenti e gli estratti dei discorsi di insediamento dei Presidenti della Repubblica italiana. Da Enrico De Nicola eletto primo Capo dello Stato repubblicano all'elezione del dodicesimo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Franco Basaglia - Uno psichiatra rivoluzionario
Franco Basaglia, psichiatra e neurologo italiano è il riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore della cosiddetta Legge Basaglia (n. 180/1978), che ha introdotto un'importante revisione degli ospedali psichiatrici in Italia e ha promosso trasformazioni nei trattamenti sul territorio.

Gran varietà
"Gran varietà - Spettacolo della domenica", è una trasmissione radiofonica andata in onda dal tre luglio 1966 all'otto luglio 1979, per un totale di oltre 600 puntate, ogni domenica mattina su Radio Due dalle 9,35 alle 11,00 con replica il sabato pomeriggio.