A come Andromeda
“A come Andromeda” è uno sceneggiato televisivo di genere fantascientifico in cinque puntate diretto da Vittorio Cottafavi (1914-1998), e trasmesso dal Programma Nazionale nel 1972. E’ il remake italiano della fortunata miniserie televisiva […]
Chet Baker, Teatromusica 1979
Il 23 dicembre 1929 nasceva Chet Baker (Yale, 23 dicembre 1929 – Amsterdam, 13 maggio 1988), trombettista e cantante statunitense di musica jazz, noto per il suo stile lirico e intimista e per […]
Gianni Morandi e Paola Cortellesi in “Non perdiamoci di vista”, 2008
Gianni Morandi, all’anagrafe Gian Luigi Morandi (Monghidoro, 11 dicembre 1944), è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano, nonché ed è uno tra i venti artisti italiani che hanno venduto il maggior numero […]
Bianca Berlinguer, Mixer 1985
Bianca Maria Berlinguer, nota come Bianca (Roma, 9 dicembre 1959), è una giornalista e conduttrice televisiva italiana, dal 1º ottobre 2009 all’8 agosto 2016 direttrice del TG3. Prima dei quattro figli del leader […]
Tom Waits, la voce roca che ha conquistato il mondo
Il 7 dicembre 1949 nasce Tom Waits, il cantautore statunitense che con il suo particolarissimo timbro di voce ha conquistato il mondo. Ha esercitato una notevole influenza su molti cantautori delle generazioni successive […]
I neutrini raccontati da Edoardo Arnaldi
Il 5 dicembre 1989 scompare Edoardo Amaldi, fisico italiano attivo nel campo della fisica nucleare. Figlio del matematico Ugo e di Luisa Basini, sposò nel 1933 la scrittrice Ginestra Giovene (dal loro matrimonio […]
Elena Gianini Belotti, una scrittrice “dalla parte delle bambine” – La questione femminile, 1976
Elena Gianini Belotti (Roma, 2 dicembre 1929) è una scrittrice italiana. Nel 1973 pubblica il saggio “Dalla parte delle bambine”, dedicato ad una analisi del condizionamento precoce della donna lungo tutto l’arco della […]
Filippo Tommaso Marinetti – con lui nacque il futurismo
Il 2 dicembre 1944 muore Filippo Tommaso Marinetti Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo. Registrazione audio del 1909 dal titolo: “Filippo Tomaso Marinetti – Parole in liberta’”. Questo frammento di storia e’ […]
Daniel Pennac: “Malaussène c’est moi!”
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese diventato noto al grande pubblico per il romanzo saga Malaussène. Scommettendo contro amici che lo ritenevano incapace di scrivere […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico