Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama, è la guida spirituale e politica del popolo tibetano, ed è riconosciuto, a livello internazionale, come un’autorità morale tra le più importanti del nostro secolo. Nel 1989 fu insignito del Premio Nobel per la Pace, per la sua incrollabile fedeltà ai principi della non-violenza nel rivendicare il rispetto dei diritti umani in Tibet.
Intervista per Tv7 e Rainews24, in coincidenza con la prima uscita pubblica del Dalai Lama, il rappresentante spirituale del buddhismo tibetano, dopo l’11 settembre 2001.
In questi quattro giorni presso Cecina, a pochi chilometri da Pomaia in provincia di Livorno dove vi è un centro di studi buddhisti, indaga il rapporto tra il fondamentalismo religioso e la violenza.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze