Fernando Botero, un artista “a tutto tondo”
Fernando Botero Angulo (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Caratteristica sia della sua pittura che della sua scultura è l’insolita dilatazione che subiscono i suoi soggetti, che acquistano forme […]
Oreste Lionello ovvero l’arte di far ridere
Oreste Lionello (Rodi, 18 aprile 1927 – Roma, 19 febbraio 2009) è stato un attore, cabarettista, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano. Lo rivediamo in uno dei suoi sketch tratto da “Avanti […]
Lucrezia Borgia, vita ferrarese
Lucrezia Borgia (Subiaco, 18 aprile 1480 – Ferrara, 24 giugno 1519), figlia illegittima del cardinale Roderic Llançol de Borja (più tardi divenuto papa Alessandro VI), fu una delle figure femminili più controverse del […]
Luis Sepulveda, la memoria storica del Cile
Lo scrittore cileno più amato dagli italiani si racconta in una intervista a Corrado Augias
“Turno C”, 1970
Il 16 aprile 1970 andava in onda la prima puntata di “Turno C”, rubrica sul mondo del lavoro in onda sul Programma Nazionale. Guarda una puntata della rubrica
Raimondo Vianello, il “Tarzan” della comicità
Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a […]
Greta Garbo, la Divina
Greta Garbo, pseudonimo di Greta Lovisa Gustafsson (Stoccolma, 18 settembre 1905 – New York, 15 aprile 1990), è stata un’attrice svedese naturalizzata statunitense, fra le più celebri della storia del cinema. Per il […]
Massimo Troisi, dialogo con Dio, 1981
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Gianni Rodari: un manuale di conversazione intergenerazionale
Gianni Rodari, all’anagrafe Giovanni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. […]
Il giardino perduto di Giorgio Bassani
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano, fondatore e poi presidente di Italia Nostra dal 1965 al 1980. Nel 1945 pubblicò […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Thich Nhat Hanh: l'uomo che ha toccato la pace
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta