La settimana Santa a Stilo, 1968
Un appassionante reportage su riti e tradizioni della settimana santa in una Calabria di fine anni ’60 all’interno della storica trasmissione di Virgilio Sabel e Guido Piovene Guarda l’estratto originale in focus e […]
La Settimana Santa a Pietrelcina, 1992
Per il programma “Cronache italiane”, una ricognizione dei riti e delle tradizioni durante la settimana santa a Pietrelcina, comune natale di Padre Pio. Guarda il documento e vai alla raccolta integrale “Pasqua – […]
Monti del Vangelo, 1957
Un interessante documento realizzato nel 1957 sui monti storici di Gerusalemme Guarda il documentario e vai alla raccolta integrale “Pasqua, riti e tradizioni”
La Settimana Santa con rito greco-bizantino
Per il programma “Sulla via di Damasco”, una pagina dedicata ai riti greco-bizantini praticata durante la settimana santa nel sud Italia, territori in cui gli albanesi si stanziarono nel 1400 circa Guarda il […]
Leonilde detta Nilde
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche […]
L’altra campana di Enzo Tortora
L’undici aprile 1980 va in onda la prima puntata de “L’altra campana”, talk show condotto da Enzo Tortora. Ogni puntata trattava un argomento di attualità e prevedeva un sondaggio, al quale i telespettatori […]
Diritti delle donne: il discorso sul divorzio di Nilde Iotti, 1969
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche […]
Nilde Iotti – Tribuna politica, 1962
Nilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), deputato alla Costituente (1946) e alla Camera dal 1948 per tutte le legislature successive, fino alla sua morte. Prima donna nella […]
Josephine Baker, da ballerina a icona dei diritti civili
Il 12 aprile 1975 scompare a Parigi Joséphine Baker, la ballerina mulatta che fa impazzire la Francia negli anni Venti e Trenta. Successivamente, invece, sarà un’icona dei diritti civili e si batterà contro […]
Folco Quilici: “Salvate le balene”
Il 23 luglio 1982 la Commissione internazionale per la caccia alle balene decide che entro 1986 sia vietata la cattura per fini commerciali di questi cetacei. Questo trattato di pace mondiale ha lasciato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico