Il 21 maggio 1990 prima puntata de “L’albero azzurro”
L’albero azzurro è il programma televisivo per bambini più longevo della televisione pubblica italiana, in onda sin dal 21 maggio 1990. Presentandosi come primo esperimento televisivo in Italia su target prescolare (dai 3 […]
1970, la vittoria dei lavoratori italiani
Con la legge n. 300 del 20 maggio 1970 entrò in vigore lo statuto dei lavoratori, baluardo per dipendenti, impiegati e operai in materia di dignità, tutela dei diritti e rappresentanza sindacale nei […]
Fellini fine mai
Il 20 maggio 1960, al Festival internazionale del film di Cannes, “La dolce vita” di Federico Fellini vince la Palma d’oro. Per ricordare le grandi opere del regista guarda Fellini fine mai , […]
20 maggio 2010: creazione della prima cellula artificiale
20 maggio 2010: dal “J. Craig Ventur Insitute”, istituto privato fondato da J. Craig Venter, annunciano di aver creato la prima cellula sintetica capace di vivere e di riprodursi. John Craig Venter (Salt […]
Edoardo Sanguineti, 350 ore inedite delle Teche Rai al nuovo Centro Studi interuniversitario
Il 18 maggio 2020, a dieci anni dalla scomparsa di Edoardo Sanguineti, all’interno del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – in collaborazione con l’Università di Milano Statale e con gli atenei […]
Addio a Michel Piccoli, icona del cinema europeo
Scomparso all’età di 94 anni Michel Piccoli, attore, regista, sceneggiatore e produttore. E’ stato uno dei mostri sacri del cinema francese, amato in patria come all’estero. Nel 2011 è stato protagonista di Habemus […]
Giornata mondiale contro l’omofobia
17 maggio 1990: l’Organizzazione Mondiale della Sanità elimina la voce omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie. Ma già il 17 dicembre del 1973 quando, finalmente, l’American Psychiatric Association […]
Fiorello e Joan Collins in “Stasera pago”, 2001
Sketch comico di Fiorello e Joan Collins tratto da “Stasera pago io” del 2001. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – B Come Bacio” del 10/07/2013. Se vuoi puoi […]
Addio a Ezio Bosso, il pianista che commuoveva per la sua voglia di vivere
Ezio Bosso, il grande musicista, pianista, direttore d’orchestra compositore, se n’è andato stanotte nella sua casa di Bologna. Aveva 48 anni. Accanto a lui la sua compagna Annamaria e i suoi cani amatissimi. […]
Fiorello, lo showman compie sessant’anni
Rosario Tindaro Fiorello, conosciuto semplicemente come Fiorello o Fiore (Catania, 16 maggio 1960), è uno showman, comico, cabarettista, imitatore, cantante, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e attore italiano. Per celebrarlo, Rai Teche pubblica un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico