Julij Borisovič Bryner, noto come Yul Brynner, (11 luglio 1920 – New York, 10 ottobre 1985), è stato un attore russo naturalizzato statunitense, entrato entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli da protagonista in alcuni kolossal fra gli anni ’50 e ’60.
All’epoca del suo massimo successo era considerato un sex symbol, anche grazie a quello che è divenuto il suo vero marchio di fabbrica: il capo rasato. In un’epoca in cui non era nient’affatto comune la rasatura a zero, Brynner si rasò completamente il capo per interpretare il ruolo del Re del Siam nel 1951 e da allora, visto il successo riscontrato con quell’inedito look, non cambiò mai stile. Apparve nuovamente con i capelli, non sempre suoi, in alcuni film come Salomone e la regina di Saba (1959), Taras il magnifico (1962), Viva! Viva Villa! (1968). Il successo di quel look particolare per l’epoca fu tale che si sente molto spesso l’espressione “alla Yul Brynner” per designare la rasatura a zero dei capelli e i riferimenti nella cultura popolare di questo genere di espressioni abbondano.
In Italia ebbe talmente successo da venire ingaggiato per una serie di caroselli, per la regia di Monicelli.
Guarda un estratto del programma “Stracult”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico