Ritratto di Nora Orlandi
Compositrice, cantante, pianista, didatta: Nora Orlandi oltre che fondatrice del gruppo vocale dei “4+4” è stata creatrice di innumerevoli colonne sonore cinematografiche, canzoni e sigle televisive. Dalla puntata di Stracult del 16 luglio […]
Yul Brynner, il sex symbol degli anni ’60
Julij Borisovič Bryner, noto come Yul Brynner, (11 luglio 1920 – New York, 10 ottobre 1985), è stato un attore russo naturalizzato statunitense, entrato entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli […]
Maurizio Mattioli, la comicità è romanesca
Maurizio Mattioli (Gorga, 3 giugno 1950) è un attore, doppiatore e comico italiano. La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli anni settanta, arrivando complessivamente a circa 90 film […]
I cartoni, animati da Bruno Bozzetto
Bruno Bozzetto (Milano, 3 marzo 1938) è un animatore, disegnatore e regista italiano. Autore di alcuni lungometraggi animati e numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del […]
Wilma Labate, regista cult
Il 4 dicembre 1949 nasce Wilma Labate, regista e sceneggiatrice italiana Dopo essersi laureata in filosofia, nel 1979 collabora con la RAI girando diversi documentari per poi girare nel 1990 il suo primo […]
Wes Craven maestro dell’horror, ha reso cinematografici i nostri incubi peggiori
Wesley Earl Craven, detto Wes (Cleveland, 2 agosto 1939 – Los Angeles, 30 agosto 2015), è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore statunitense. Maestro del genere horror, tra i suoi lavori […]
Laura Antonelli, “Stracult” del cinema anni ’70
Laura Antonelli, nome d’arte di Laura Antonaz (Pola, 28 novembre 1941 – Ladispoli, 22 giugno 2015), è stata un’attrice italiana. Raggiunse l’apice del successo negli anni 1970 e 1980 percorrendo diversi generi cinematografici, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico