«Maestro di cinema e uomo libero» è l’epigrafe della targa per Mario Monicelli inaugurata l’otto giugno 2015 in via dei Serpenti 29, dove il regista è scomparso il il 29 novembre 2010.
Per ricordarlo, Rai Teche propone una intervista al regista sui film “I soliti Ignoti ” (1958); “La grande guerra” (1959) e “I compagni” (1963). Il regista ricorda positivamente gli avvenimenti collegati alla lavorazione del film “i soliti ignoti”, un periodo della storia del nostro Paese ricco di aspettative nel quale si avvertiva un grande fermento culturale, soprattutto per il mezzo cinematografico che si diffondeva costantemente tra tutte le classi sociali, diventando la nuova forma di espressione artistica. Monicelli rievoca poi, la polemica che si accese per il film “La grande guerra” per la tematica sulla prima guerra mondiale, trattata in modo antieroico; infatti nella pellicola si descrive in modo ironico l’assurdità e la violenza del conflitto. Il regista parla della realizzazione del film “I compagni” che descrive le difficili condizioni di lavoro degli operai di una fabbrica tessile della Torino di fine Ottocento, che prendono coscienza della loro situazione e decidono di scioperare per chiedere migliori condizioni di lavoro. Una riflessione conclusiva del regista sulla commedia all’italiana che ha descritto in modo divertente avvenimenti anche molto drammatici della storia del nostro Paese.
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico