Addio a Luisita “Isa” Barzizza
Ci ha lasciati Luisita “Isa” Barzizza (Sanremo, 22 novembre 1929 – Palau, 28 maggio 2023) una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della televisione italiana. Indimenticabile nello sketch del vagone […]
Gassman: Conoscete veramente Mangiafoco?
Conoscete veramente Mangiafoco? L’intervista è stata scritta da Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) per la serie “Interviste Impossibili” e realizzata per la Rai nel 1981 dal regista […]
Mario Monicelli, “maestro del cinema e uomo libero”
«Maestro di cinema e uomo libero» è l’epigrafe della targa per Mario Monicelli inaugurata l’otto giugno 2015 in via dei Serpenti 29, dove il regista è scomparso il il 29 novembre 2010. Per […]
Ecce Nanni – Match, 1977
Un irriverente e giovanissimo Nanni Moretti, appena ventiquattrenne, si scaglia contro la tradizione della commedia all’italiana confrontandosi con Mario Monicelli. Un gioiello proveniente dagli archivi delle Teche Rai. Clicca qui per vedere tutte […]
Le due vite di Mattia Pascal
La versione televisiva integrale della rilettura de “Il fu Mattia Pascal” (1904) di Luigi Pirandello (1867-1936) realizzata da uno dei più importanti registi italiani del secondo ‘900, Mario Monicelli. “Le due vite di […]
Mario Monicelli sui “Soliti ignoti”
Il regista Mario Monicelli e lo sceneggiatore Agenore Incrocci parlano delsuccesso del film “I soliti Ignoti” del 1958 elogiando in particolare l’abilità e la versatilità di recitazione di Vittorio Gassmann che nel film […]
Mario Monicelli: la commedia all’italiana compie 100 anni
Nell’intervista del 1958 sul film “I soliti ignoti”, Mario Monicelli spiega la scelta di raccontare al cinema, con un linguaggio da commedia, una storia nella quale viene rappresentata una tipologia umana che stava […]
16 maggio 1915 – Mario Monicelli: cent’anni di cinema
Il portale di Rai Teche celebra un secolo dalla nascita del regista (Roma 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) con una intervista a Mario Monicelli sulla genesi del film “La grande […]
Lo “Show down” di Alberto Sordi
“La grande radio” propone un brano della trasmissione radiofonica “Show Down”, braccio di ferro tra il pubblico e Alberto Sordi. L’attore risponde alle domande del pubblico sui personaggi dei suoi film, in particolare […]
Mario Monicelli sul cinema di Chaplin
Intervista a Mario Monicelli sul cinema di Charlie Chaplin, nella quale sottolinea gli aspetti fondamentali presenti nei film del grande Charlot: comici, piacevoli e intelligenti ma, al contempo, impregnati, secondo il regista, di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico